GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] di luglio, anche se il mantenimento di una propria forzanucleare continua ad essere uno dei cardini della politica inglese. turno delle elezioni a ottobre, con una sia pur debole maggioranza di Wilson. La campagna elettorale era stata impostata ...
Leggi Tutto
LEDERMAN, Leon Max
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a New York City il 15 luglio 1922. Ha compiuto gli studi universitari alla Columbia University, dove ha ottenuto il Ph. D. in fisica [...] associato al muone. Questa scoperta ha fornito anche un importante contributo alla comprensione di come forza elettromagnetica e nuclearedebole (responsabile del decadimento radiattivo beta) siano da considerare quale manifestazione di un unico tipo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] ma non ottenne risultati plausibili. Il debole effetto di rinculo, da lui messo fortemente nello spin: un esempio di isomeria nucleare è fornito dal Br80, ottenuto dal Br99 sulla materia.
Per misurare la forza delle sorgenti radioattive è stata ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] relazione fra il moto nucleare collettivo e le forze nucleonenucleone sottostanti si è Fermi e la goccia liquida.
I modelli a particelle indipendenti o a debole interazione hanno trovato il loro quadro di riferimento nel modello a strati ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] potranno diventare più forti, oppure gli Europei potranno diventare più deboli e gli abitanti di tutte le varie parti del mondo occidentale nel suo complesso continuava a dipendere dalla forzanucleare e dalla fermezza americane.
Questo legame tra l ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] è soggetto alla repulsione elettrica di tutti gli altri protoni, così che la forza elettrica, benché sia per sua natura molto più debole di quella nucleare, contribuisce in modo piuttosto rimarchevole all'energia di legame dei nuclei pesanti. Come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ca., è la maggiore sinora ottenuta in esperimenti di fusione nucleare controllata, pur non essendo ancora giunti a un livello la struttura quantica nella teoria di interazione della forza elettromagnetica debole.
Nobel per la chimica
Ahmed H. Zewail ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] la Cina riesca ad accrescere le dimensioni della sua forzanucleare tanto da avvicinarsi a quella degli Stati Uniti e fornitrici di armi sentono che il loro protetto diventa più debole e che quindi debbono fornirgli altre attrezzature più progredite. ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] i nucleoni cambiano la loro disposizione. Tale forza è dunque all'origine dell'energia nucleare.
Il numero di protoni in un nucleo polarizzabile se, anche in un campo elettrico molto debole, può dar luogo a una deviazione significativa dalla sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] β che fa uso dell’ipotesi di Pauli sul neutrino e che introduce una nuova forza (chiamata in seguito forza “debole” per distinguerla dalla forzanucleare forte) responsabile del decadimento di un neutrone in un protone (e viceversa) con la relativa ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...