La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dell'attenuazione dei raggi X rispetto all'acqua. La forza della TC sta nella combinazione dei suddetti vantaggi con la , permanenti. L'eccitazione nucleare (risonanza) viene quindi ottenuta con un campo magnetico debole, creato da un circuito ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] parte avversaria, troppo debole per imporre soluzioni, del mondo che è anche una potenza nucleare. Sono considerazioni non prive di fondamento, ma due campi, delle due società e delle rispettive forze politiche, si capirà anche che il partito da ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] l'uomo avrebbe potuto diventare una forza capace di influenzare il clima, il CO2 risulta essere il gas con effetto più debole; quello del CH4 è 30 volte più forte, idroelettrica ne fornisce il 19% e quella nucleare il 17%. Si calcola che le risorse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e Pines nella quale si sottolineava che la 'materia nucleare', la sostanza idealizzata della quale i nuclei non sono gas di fermioni a interazioni relativamente deboli e che, poiché le forze internucleari sono attrattive alle lunghe distanze ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] al referendum su acqua e nucleare al tentativo di fermare l’Europride la vicinanza di alcuni suoi esponenti a Forza nuova (G. Pipitone, ‘Cosa nostra casi nel 2012). Sono soprattutto gli attori debolmente strutturati – e in particolare il movimento ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dei capitali, delle imprese e della forza lavoro necessaria per l'innovazione agricola, per al crescente isolamento della famiglia nucleare. Tuttavia la maggior parte rappresentato dalla donna virtuosa, fisicamente debole e moglie, madre, casalinga e ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sulla fanteria, lasciando così le forze navali, aeree e corazzate troppo deboli per opporsi, nel 1939, alla Cliffs, N. J., 1981.
Martel, W. C., Savage, P. L., Strategic nuclear war, Westport 1986.
Morris, E., Chant, C., Johnson, C., Willmott, H. ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , dei semiconduttori o del reattore nucleare. In molte innovazioni, per esempio portati a ritenere che la principale forza che guida le attività inventive e trazione della domanda, una 'forte' e una 'debole'.
Come già nel saggio di Schmookler, l' ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] gruppi sociali più ampi di quello della famiglia nucleare? Come devono essere interpretate le relazioni tra una fantasticheria debole e di autoimposta. Era questo il motivo per cui la sua forza prescrittiva poteva essere, e di fatto era, come affermò ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] autorità sovietiche in materia di spese militari: il più debole tra due contendenti è anche quello più bisognoso di di guerra nucleare, di guerra in generale, oppure semplicemente per preparare nel modo più razionale le proprie forze in vista ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...