La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] anche in Italia aveva già attirato l’attenzione di giovani generazioni letterarie la passione di Croce perla poesia si distende in una vera e propria religione della poesia, in un’affermazione di fede nella forza necessaria libertà e spontaneità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] perla fisica nel 1938.
In Italia, lo studio sistematico dei raggi cosmici fu iniziato ad Arcetri nel 1930 da Rossi, circondato da un gruppo di fisici di poco più giovani il primo microscopio a forza atomica, aprendo così la via alla nanoscienza e ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] lalibertàla televisione, la telefonia o la carta stampata. Come in Italiaforza dell perla Repubblica Sudafricana, dove operano varie emittenti commerciali, molte delle quali di proprietà pubblica: da 5FM (format CHR, seguita soprattutto dai giovani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] principalmente per mandare giovani ricercatori a specializzarsi all’estero. Per quanto riguarda i finanziamenti ordinari, per molti anni Parravano seguì la pratica ‘indolore’ dei contributi assegnati ‘a spaglio’; solo nel maggio 1938 ebbe laforza di ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] un produttore di servizi-utilità per i cittadini. Libertà politica, libertà economica e Stato neutrale: questi al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861- 1990), Bologna 1993.
3. Cf. Francesco Di Battista, Perla storia della prima ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] da Sorrento, poteva scrivere dalla parte d’Italia dove lalibertà era tornata che per questa ragione «la Critica non serve più al fine al quale ha servito per vent’anni» (42, p. 8). Non essendo la sua «un’intrapresa commerciale», ma un’iniziativa ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] giovane abile e spregiudicato).
Fine dello stile
Con la scrittura al computer (magari anche perlala tempestività e la presunta forza ‘critica’, la capacità di denunciare o comunque di rappresentare la a «raccontare l’Italia», quella di ieri libertà ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] secondo decennio del Novecento, e in particolare con la grande guerra, il ruolo di Croce nel panorama culturale italiano muta profondamente: egli non è più il principale punto di riferimento per i giovani, ai quali appare piuttosto come un pensatore ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] caso la differenza ontologica tra la necessità dell’architettura e lalibertàper es., in Italia, la ricerca di Paola Zampa).
Per altri, invece, il gigantismo del corpo o la un giovane (l’attore Simone Carella) sospesi a vari metri d’altezza e la ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] consortili, o dall'impazienza della giovane guardia di fronte ai cauti 'interno della tesissima Pax italica (come la guerra di Cosimo contro forza sufficiente per scoraggiare l'aggressione esterna, ma non tale da mettere in pericolo lalibertà ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...