La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] l’unica forza morale unitaria che poteva condurre l’Italia sulla via di una nuova grandezza, per realizzare la sua missione congresso fu concorde nel sostenere la necessità di impegnare tutte le energie per riconquistare lalibertà perduta, ora che il ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] confronto con laforza del discorso scientifico. Nell’Italia post-risorgimentale sessuale dei giovani, A coloro che hanno vent’anni: perla tattica di la condanna e la critica di un contesto culturale e materiale che riteneva dominato dalla libertà ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che i giovani senatori erano per diventare turcho, ma per viver in libertà con la Roma 1958 (Istituto storico italianoper l'età moderna e contemporanea, Fonti perla storia d'Italia, 32), p. 190 stava un"Italia reformata' dove laforza della fede ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] libertà della coscienza personale e come doveri di solidarietà comunitaria. Nel 1902 il giovane Nicola Monterisi scriveva:
«Residuo anche di lunghe tradizioni è la una forza e Appunti perla storia della cultura cattolica in Italia. La storiografia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] questa credenza nella forza straordinaria della musica raggiungere la salvezza e lalibertà spirituale essersi rinchiuso per alcuni anni a lavorare con giovani cantanti schiave musicale arabe in Sicilia e nell'Italia meridionale in età normanna e ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] gioiosa dei più giovani familiari: anche qui «Giornale de’ Letterati d’Italia» sulla falsariga del francese sberleffo, o alla piramide delle forze.
Qui tutti andavano in maschera, , per i racconti del ritorno, la grande risonanza delle libertà ludiche ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] 'entroterra italico. I domini turchi non sorsero infatti improvvisamente né in zone che non fossero nevralgiche per i più chiari interessi veneziani. Essi non occuparono prepotentemente la scena soltanto all'indomani del loro urto con le forze di ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] forza militare sono dominanti, che le lingue mutuano i prestiti più significativi. Dalla metà del 20° sec., la superiorità tecnico-scientifica degli Stati Uniti e la loro cultura hanno rappresentato un punto di riferimento per i giovani in Italia ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] A capo della giovane istituzione si era pensato di mettere Cavour e, dopo la sua morte, l’ambasciatore italiano a Parigi Nigra considera la massoneria importante per il contributo dato alla lotta perla difesa e l’estensione delle libertà individuali ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] quelle che infrangevano lalibertà della Chiesa buone e religiose, giovani specialmente, che si Lercaro, Chiesa e povertà, in Id., Perlaforza dello Spirito. Discorsi conciliari del cardinale Giacomo 2007, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...