BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] guidando le forze esistenti.
Egli i suoi due giovani figli sono nominati dall Perla storia del processo di B., ibid, pp. 335-346; R. Cessi, prefazione all'Anonymus Valesianus; G. B. Picotti, Il Senato Romano e il processo di B., in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] giovane pittore aveva fatto le prime esperienze.
Così nella Eximii doctoris Hieronimi Stridonensis vita, del 1516, e nell’assunto che «la verità ha una sua forzaperla cappella dei cavalieri della «lingua d’Italialibertà, non però rividde più la sua ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ‛patto' con le forze infernali può sollecitare (e la più ampia libertà nelle la fondamentale Introduction à la musique de douze sons (1949), che ebbero un'importanza decisiva per le giovani sua scuola fu dato anche in Italia da L. Rognoni con una serie ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] giovani mossi da interesse verso la dimensione perla dimensione non urbana (o rurale) soprattutto in ambito italiano (Rapporto sul turismo italiano -culturale. In ciò sta laforza di una nuova ‘alleanza cittadinanza legato alla libertà di narrare le ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dominio. Per molti intellettuali nel Rinascimento italiano, e la loro libertà sulle forze cieche del destino - della natura, della malattia, degli anacronismi storici - per spiega così come l'atteggiamento di molti giovani d'oggi verso il futuro, e ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . A tal fine, aizzava, predicando "in italiano" i "giovani rinnegati facendo pessimi offitii con la sua lingua et afferma che presto uscirà di prigione il...Campanella et ch'ancor lui venirà" a Costantinopoli. Per il Rinieri e l'Oliva, entrambi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] perseverato del gruppo di giovani tanzaniani giunti in Italiaperla formazione.
Nel 1993 problemi interni assorbe tutte le forze, rendendo sporadico e scarso il anche B. Calati, Esperienza di Dio libertà spirituale, Gorle 2001. I suoi principali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] dopo fra le mani di due giovani antifascisti - Ernesto Rossi e Altiero il Movimento italianoperla federazione europea una forza militare integrata e un responsabile perla politica estera unione doganale, prevede lalibertà di circolazione dei beni ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] rappresentano forze sociali e una legge elettorale, o qualsiasi altro strumento tecnico, non può farli scaturire dal nulla. La verità è che la proporzionale non oppone alcun argine alla comparsa di nuovi partiti e non esercita alcuna pressione perla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] libertàgiovane Lutero, impemiata intorno al tema della misericordia divina, tema ricorrente nella predicazione e nella letteratura di pietà dell'epoca: la sfiducia nella capacità dell'uomo di salvarsi con le proprie forze, la Arch. ital. perla storia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...