Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di queste pressioni per una maggiore libertà, un'apposita 1868, in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 (degli Stati Uniti si è certo danno, nel caso che qualche giovane si riveli inadeguato e occorra trovargli Per domanda intendiamo laforza ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] a imporsi perla loro più alta redditività diretta, ma sempre più spesso per un perverso effetto dei media. Non è fuori luogo pensare che alcuni fenomeni traumatici che hanno interessato l'evolversi delle relazioni sociali in Italia, nel corso ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] della prima discesa francese in Italia e durante i continui conflitti giovani ricevettero somme di denaro contante e beni d'uso da impiegarsi perla costituzione della dote, mentre le più anziane ebbero garantita una certa tranquillità perla ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] con Incmaro perla lentezza con cui procedeva la vicenda (ep. 66; anche in Regesta Pontificum Romanorum, nr. 2756; Annales Bertiniani, p. 112 [J.F. Böhmer, nr. 223], per le difficoltà che venivano frapposte all'arrivo di Rotado in Italia). Dopo aver ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di fronte, né influenzandone la volontà, laforza richiede un intervento diretto per mano del crimine organizzato nell'Italia meridionale.
Coercizione
La coercizione è spesso considerata la 'libertà formale' (ad esempio, lalibertà di decidere per chi ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] assicurarsi lalibertà di cui avevano bisogno per periodico con i giovani cadetti, poi sottopiloti di emigrazione di forza lavoro qualificata, di Gigliola Pagano de Divitiis, Mercanti inglesi nell’Italia del Seicento. Navi, traffici, egemonie, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dall'eugenetica.
La Costituzione federale garantisce lalibertà della ricerca scientifica Italia
Rispetto agli altri paesi industrializzati, l'Italia ridurre i pericoli perla salute del giovane. È vietato, tranne che per le autorità sanitarie, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] perla crociata che si preparava. Il 28 dic. 1245 il papa concesse al giovane principe la dispensa perItalia, mentre tramontava il sogno d'Oltralpe di accerchiare i domini pontifici; alla Chiesa siciliana era stata accordata la più piena libertà.
Per ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] forza" (Vivarelli, Il dopoguerra, p. 148). La pace non lo rese inattivo; riprese subito i temi dell'espansione adriatica nel Cantico per l'ottava della Vittoria e nella celebre Lettera ai Dalmati, "il più famoso manifesto dell'imperialismo italiano ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] quelli della ‛libertà'. Insomma, tra un certo senso, il giovane Gropius avesse una ‛propria per costituire, di per sé, laforza Russian art, 1863-1922, London 1962.
Gregotti, V., Per una storia del design italiano, in ‟Ottagono", 1974, 32, pp. 21-33; ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...