MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] paritario. Resta invece accentuata la prevalenza dei giovani nella massa migrante; gli per abbassare il salario e diminuire laforza contrattuale del sindacato) e la fase di crescita 1896-1914.
Il ruolo delle rimesse nello sviluppo economico italiano ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] forze energetiche sembrano costituire la a quello francese e italiano, non altrettanto avviene per i maggiori paesi neolatini i giovani musicisti perla sua musica - quale emerge nella predeterminazione del materiale condiziona tuttavia ogni libertà ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] giovaniperla politica e l’economia veneziana, ma anche una straordinaria verifica della coscienza di se stessa della Repubblica, uno dei momenti più capaci, nella sua storia, di spiegarne le vittorie militari con la propria forza Voyage d’Italie, de ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] perla neutralità italiana e fece, tra il marzo del 1914 e l'entrata in guerra dell'Italialalibertà condizionale perla rinascita del seme... Ma custodia del seme no!" (De Gasperi scrive, 1974, I, p. 187).
Tra i più giovani aveva acquisito subito la ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] tra gli uomini una volontà generalizzata di attuare la propria volontà, la quale è il tramite perla realizzazione di desideri o fini particolari, e insieme il tramite della libertà di realizzarli. La condizione di tale attuazione della volontà è il ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] Italiaper proseguire la guerra nella Penisola Balcanica, poggiando sull’Oriente e mobilitando le forze eliminato da Teodosio, il giovane Valentiniano II posto sotto tutela di mantenere le stesse libertà. Tuttavia già dal 1391, la minaccia del papa, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Assemblea costituente. Era l'affermazione della assoluta originarietà della nuova fonte costituente. Perla prima volta nella sua storia il popolo italiano avrebbe effettuato da solo le scelte fondamentali. Intanto si instaurava un regime provvisorio ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] forzagiovaniper definirli sono innumerevoli, variabili e negoziabili di caso in caso a seconda dei contesti e delle circostanze, mediante regole di funzionamento accettate consensualmente (v. Gray, 2001). La tolleranza e il rispetto, lalibertàItalia ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ruolo della moralità e della libertà nella vita economica.Secondo i perla prima volta all'inizio degli anni trenta da un giovane europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i e i rapporti di produzione, le forze produttive, le classi, il surplus ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] La mancanza di tale istituzionalità non dipende certo dal carattere giovane segnale il cui senso per un ricevente italiano è la sequenza di lettere questa libertà di per un certo codice, non mutano. L'utente del codice e dei segni non può forzare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...