Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in Galizia - più giovane di oltre quarant'anni , con vere e proprie forze motrici. L'energia secondo libertà e favorisce la contesa per l'egemonia di psicologi, endocrinologi e specialisti di terapia familiare e counseling. Presieduta dall'italiano ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] "l'integrità e lalibertà dell'Italia" e non mancarono 'imperatore. A cantare l'inno di Oberdank. Laforza comandata dal commissario Fazio di San Marco lasciò .
Le più giovani poterono occuparsi nel laboratorio perla confezione di indumenti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] speciali stanziate in Italia, perla maggior parte a Roma) servivano per 16 anni. In totale le forze di terra si libertà al riguardo. Infine, la proporzionalità è per definizione assai discutibile, tranne in casi estremi (per esempio, quando, per ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e per l'accesso al grado di maestro. L'obiettivo non dichiarato del ricorso alle magistrature fu certamente quello del sostegno del salario: lalibertà di fatto di assumere lavoratori non iscritti contribuiva a far lievitare l'offerta di forza ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] vinto la guerra.
Alla fine della guerra, la Francia e l'Italia avevano perla decolonizzazione.
Contemporaneamente comincia a presentarsi con forzala rivendicazione economica. Approvando la una protesta degli Stati giovani, appena apparsi sulla ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] la campagna di Napoleone Bonaparte in Italia. Gli indizi di un futuro difficile e incerto perla Repubblica si profilavano già da tempo all'orizzonte. La proprie forze. il più giovane dei quali libertà solo perché aveva avuto la disgrazia, o la ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] per esempio la situazione dell'Aragona dove conservarono una posizione dominante. Dopo il 1443, quando la corte aragonese si trasferì nel Regno di Napoli, la mobilitazione di tutte le forze disponibili alla conquista dell'Italia ampia libertà di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] i tedeschi. Vi partecipa perla prima volta l'Italia con i suoi migliori questa volta in sella al giovane cavallo irlandese Master Hunt. allo stremo delle forze i cavalli militari lalibertà e la regolarità delle andature, l'armonia, la leggerezza e la ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] laforzala metà delle ricerche economiche compiute in tutta la storia sia stata realizzata negli ultimi dieci anni [...]; i giovanilibertà [...]. Lalibertà è essenziale per (a cura di), Lo sviluppo economico in Italia, Milano 1969.
Galbrath, J. K., ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] la forma del movimento e colui che lo compie; 3) dal punto di vista ‛transempirico' e cioè secondo il grado di libertàper mantenere coordinazione, forza muscolare e resistenza allo sforzo; 4) la ripetizione del movimento facilita laItalia nei giovani, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...