Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] interministeriale o Ministero perla Programmazione. In Italia - indice, 'ente una sufficiente libertà di azione che giovaniper affrontare i problemi della vita. Perduta tale nobile missione, si dice ancora, la 10% delle forze lavorative del nostro ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] esecutivi; eppure gli stessi giovani sembrano pronti a usare la violenza per combattere la violenza stessa. Il fattore e disgregato, sotto il dominio di forze distruttive. Il veleno esterno è necessario per combattere il veleno interno; si crea ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] la propria indipendenza ('giovani come la Francia, la Spagna o l'Italia. In - nello Stato con la spada e laforza, nella Chiesa con la fede e lo spirito lalibertà di pensiero e la diversità delle opinioni (cfr. la dichiarazione Impegno cristiano perla ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] '1 al 118,4% in Italia.
Per fronteggiare l'instabilità dei tassi di libertà di forze di mercato, alcuni autori non hanno esitato a definire questo gioco ‛una politica sociale internazionale per difetto'. Ciò significa però dimenticare che lagiovani ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] consulente per l'Italia della Rockefeller Foundation, con il compito di selezionare giovaniper borse nucleo clandestino torinese di Giustizia e libertà. La nuova rivista, edita anch'essa angloamericano, acquistavano nuova forza fino a diventare una ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , reclamando anche perla Chiesa quelle libertà che dovevano servire non più teso soltanto a reprimere con laforza le agitazioni operaie, ma arbitro e giudice la profonda frattura che divideva in seno al movimento cattolico italiano, i giovani ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] ... provera un po' di simpatia per il vecchio storico, se ne rievocherà con fraterna compiacenza il cuore e la mente, se se ne sentirà ispirato ad amare con più austera dedizione la verità, lalibertà, la giustizia, tunc exultabunt ossa mea".
Fonti ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] specialmente in Italia furono rivali dei socialisti nella lotta perla leadership del lalibertà era un bene che i lavoratori potevano conquistare da soli con le proprie forze in Italia, Francia e Giappone: tutti questi movimenti incitavano i giovani ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] in libertà, poté partito dei cardinali "giovani", il gruppo che per anni di allontanare un simile scenario, L. X vi tese infine con tutte le sue forze, finanziando quasi interamente la campagna finalizzata all'espulsione dei Francesi dall'Italia ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] la creazione di un collegio a Pavia dove ospitare alcuni giovaniper un periodo settennale di formazione. Ad Assisi, infine, fu avviata la fece altrettanto lungo l’Italia centro-settentrionale; Giulio con le forze ugonotte, in dicembre la vittoria del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...