MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] quello che assume che le migrazioni siano provocate da una forzagravitazionale che diminuisce con la distanza. Secondo questa teoria, che della famiglia, acquisto di una casa, ritiro dalle forze di lavoro). Il fatto che questi periodi di stabilità ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] della fisica delle particelle elementari.
Com'è noto, le forze d'interazione conosciute in natura sono quattro: forzagravitazionale, forza elettromagnetica, forza nucleare debole e forza nucleare forte. La fisica moderna ha da sempre cercato di ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] di realizzare pienamente sé stessi. Da altri, invece, le forze che agiscono nella natura sono state considerate come dominate dal corpi, introducendo il concetto di attrazione gravitazionale.
Nell’Illuminismo prevale una concezione materialistica ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] che vischiosamente si frapponevano a tale processo, era nella forza delle cose che si creassero nuove funzioni all'interno di una crescente capacità di attrazione, quasi una forzagravitazionale. Già nel 1436 il presidente della quarantia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] una memoria intitolata Réflexions sur la loi de l'attraction, in cui sosteneva l'idea di una unicità della forzagravitazionale, sia nel macromondo sia nel micromondo, alla quale corrispondeva un'analoga unicità della legge in cui essa si manifestava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] in grado di produrre una stella centrale e un insieme di pianeti. Un tale sistema di corpi, obbedendo alla forzagravitazionale, avrebbe esibito una notevole stabilità.
Su scale spaziali e temporali ancora maggiori, l'egemonia della gravitazione nell ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] su larga scala, la velocità di rotazione a ogni distanza R e la corrispondente accelerazione centrifuga Θ²c/R danno immediatamente la forzagravitazionale esercitata dal sistema galattico. Dunque i dati concernenti la rotazione determinano il campo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] né deviare dal moto rettilineo uniforme senza l'intervento di forze motrici esterne. I moti orbitali dei pianeti sono deviazioni dal moto inerziale che Newton spiega in termini di forzagravitazionale. Nel corso di tutta la vita, Newton tentò di dare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] dell'affinità del XVIII secolo. Infatti una teoria assai diffusa in quell'epoca aveva equiparato l'affinità chimica alla forzagravitazionale, assumendo però che essa si modificasse a seconda della forma dei corpuscoli, dando così luogo ai fenomeni ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] geometrizzazione dovuta alla gravitazione, per cui le traiettorie delle masse interagenti non sono tanto dovute a una forzagravitazionale quanto al fatto che la struttura (le geodetiche) dello spazio dipende dalla distribuzione delle masse, in altre ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...