Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] meccanico. Nel caso del pendolo passivo, possiamo dire che le curve energetiche testimoniano che nessuna forza, a parte quella gravitazionale, agisce per mantenerne il movimento di oscillazione. Questo viene ottenuto dal continuo scambio tra energie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] inerziali uniformemente accelerati e sistemi che cadono liberamente in un campo gravitazionale uniforme. Questa teoria, sviluppata da Einstein dal 1907 al 1916, ha geometrizzato la forza di gravità utilizzando uno spazio-tempo curvo e ha permesso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 70-73), una pompa idraulica in grado di sfruttare la forza cinetica del flusso del liquido entrante. Inventata nel 1772 e brevettata 1836, che proponeva un’unificazione delle forze elettrica e gravitazionale, era notevolmente in anticipo rispetto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] ad allora note agivano nella direzione della congiungente i corpi carichi gravitazionalmente, o elettricamente o magneticamente, ed erano attrattive o repulsive, la forza scoperta da Øersted genera appunto una rotazione perpendicolare al piano del ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Alessandra Lombardi
Marco Brazzo
Red.
Il termine ginnastica indica genericamente un'attività fisica che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l'apparato muscolare [...] questi casi la traiettoria parabolica propria dei gravi nel campo gravitazionale e, pertanto, nell'intervallo di tempo fra il velocità necessaria a compiere l'intero giro e la forza centrifuga gli permette di aderire alla parte superiore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] relatività generale, in cui la gravità non è più trattata come forza che si esercita tra corpi, ma come una proprietà dello spazio: il valore della deflessione per effetto del campo gravitazionale del Sole ricavato da Einstein è esattamente il doppio ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] i paletti contribuisce al risultato complessivo del tempo della gara. Le forze esterne si possono sostanzialmente ridurre alla forza peso, dovuta all'attrazione gravitazionale della Terra e proporzionale alla massa complessiva dello sciatore, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] nei Principia Newton si limita a descrivere in termini matematici il modo in cui opera la forza di gravità, la definizione della natura dell’attrazione gravitazionale lo occupa a lungo. La causa della gravità è tema su cui scienziati e teologi danno ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] motore, che ha il compito di mantenere in moto il rotismo; la forza motrice è fornita da una molla a spirale, fissata con il suo oscillazioni biologiche: IV 328 f. ◆ [RGR] O. gravitazionale: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] che peraltro è di norma alquanto generica, si parla di campo, o, in partic., forza, a corto, medio, lungo r. d'azione. ◆ [ALG] R. di processi di frenamento: v. raggi gamma. ◆ [RGR] R. gravitazionale: per un corpo di massa M è la quantità GM/c2, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...