L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] 'approssimare. In sostanza Poincaré si chiedeva se la stabilità fosse più facilmente compromessa dalle forze complementari oppure dall'attrazione gravitazionale stessa.
Nel cercare una risposta, si concentrò sul problema della discordanza tra quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] stesso modello interno delle leggi di Newton (in particolare della forza di gravità) può essere applicato sia a terra sia in legati a parametri ambientali invarianti, quali la verticale gravitazionale e l'orizzonte visivo (cosiddetti assi 'geotropi'), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetica dei gas e le altre teorie meccaniche basate sulle forze agenti su e tra ipotetiche particelle erano state di grande infine, le particelle si disponevano in un campo gravitazionale secondo la distribuzione di Laplace delle particelle nell ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] è quindi posto in una ‛cella', dove è sostenuto da un appropriato sistema di leve che devono compensare le forzegravitazionali che variano. Se lo specchio è sufficientemente spesso basta un sistema piuttosto semplice. Nei grandi telescopi il peso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] doveva essere spostata verso il rosso per effetto gravitazionale, come confermarono le misurazioni effettuate al Mount quantistica dei raggi cosmici. In una teoria riguardante le forze nucleari il fisico giapponese Hideki Yukawa (1907-1981) aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] i prodotti di due dimensioni erano quindi fattori del secondo ordine, come la forza perturbatrice del Sole (≈m2) e il rapporto fra le distanze orbitali medie che esso era deducibile dall'effetto gravitazionale dello schiacciamento polare della Terra. ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] un progetto terroristico di respiro globale, il centro gravitazionale di un composito universo di fanatici islamisti, un il più forte e minaccioso nel composito schieramento che si oppone alle forze del regime di Assad. La Siria, per Aqi e più in ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] elettriche, descritta dalla ben nota legge di Coulomb. Sia nel caso delle forze elettriche sia in quello delle forzegravitazionali, per sorgenti di piccole dimensioni, la forza varia come l'inverso del quadrato della distanza. Vi sono però fra i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Settecento la ricerca del profitto privato era la forza trainante del commercio e questo fatto ebbe notevoli torsione, progettata per ruotare sotto l'influenza dell'attrazione gravitazionale tra due massicce palle di piombo. L'intero apparato doveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] legge che governa l'evoluzione del sistema è quella di Newton, che esprime la forza come prodotto della massa per l'accelerazione e in cui la forza è data dall'attrazione gravitazionale. Per il moto di un fluido incompressibile lo stato del sistema è ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...