Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] gli individui sono parte del gruppo e che fra di essi intercorrono forze la cui forma conferisce un carattere all'insieme, anche l'individuo è soggetti fanno riferimento alla propria verticale gravitazionale e trascurano gli indici visivi circostanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] appaiono doppie lo sono veramente, ossia che sono legate dalla forza di gravità e orbitano l'una attorno all'altra. La elaborazione e la verifica di tutte le implicazioni della legge gravitazionale di Newton, la fisica si adattò di nuovo alle ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] soggetti a perdite adiabatiche d'energia. In questo schema l'unica forza in gioco è quella di Lorentz e quindi l'effetto di materia pari a quella dei nuclei (~1015 g/cm3); l'energia di legame gravitazionale è G M²⊙/RN≃1053 erg, dove G≃0,67×10-7 è la ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] possibile filtrare le oscillazioni atmosferiche di natura sonora e gravitazionale, cioè le onde veloci che, seppure di dello strato di confine planetario, quota alla quale le forze viscose praticamente si annullano (terzo termine delle equazioni su ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] finalità presenti nell'animale, mentre, in realtà, l'animale è forzato ad andare dove le gambe lo portano: poiché la condotta degli - per di più - costantemente presenti, come quello gravitazionale: una situazione certo più uniforme e più semplice di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] in questo campo era esattamente come quello di un proiettile che 'cade' nel campo gravitazionale della Terra. Newton dimostrò che la traiettoria nella zona del campo di forza è una parabola ("da ciò che ha dimostrato Galileo") e che la traiettoria ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] oggi) e molto importanti (basti pensare a euro).
La forza delle parole straniere, pur troppo enfatizzata, è notevole e non passare dall’uno all’altro (paralisi del traffico, collasso gravitazionale). La lingua è ormai ampiamente composita e il suo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] comprendere questi sviluppi, occorre ricordare che, mentre negli anni venti le forze conosciute erano essenzialmente solo quelle elettromagnetiche e quelle gravitazionali, l'indagine dei fenomeni nucleari e subnucleari, iniziata alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] attività di vertice e di alto livello, ma acquisirà maggiore forza la parte promozionale e di diffusione sul territorio della pratica sportiva non solo non è sottoposta all'attrazione gravitazionale della forza di gravità, ma, anzi, subisce una ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] inclinato consente di riprodurre il processo del moto gravitazionale adeguatamente rallentato, in modo da renderlo accessibile in lavoro - essendo il lavoro espresso dal prodotto fra una forza e uno spostamento ed essendo quindi in esso implicito il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...