Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] un urto leggero, essa si sposta leggermente e, grazie alla forza di gravità e all'attrito con la superficie della ciotola, del sistema per il moto di tre corpi in interazione gravitazionale. La soluzione di Lagrange corrisponde al caso in cui i ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] lo scalo aereo internazionale di Carrasco, che risentono dell'attrazione gravitazionale e funzionale di Buenos Aires, dirimpettaia sul Río de la già alla fine degli anni Ottanta, si ripropose con forza nel corso del 1999, quando esplose il caso del ...
Leggi Tutto
MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de
Guido Calogero
Uno dei maggiori rappresentanti dell'illuminismo francese. Nato a Saint-Malo il 17 luglio 1698, dopo un breve periodo di vita militare si dedicò agli [...] dalle dottrine del Newton, il M. ne difese la concezione gravitazionale contro l'antica ipotesi cartesiana del vortice, e confermò con raggiungeva il suo scopo col minore dispendio possibile di forza (v. azione minima, principio dell'). Il leibniziano ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ampollari. Il loro contatto con queste ultime fornisce informazioni al cervello sulla direzione delle linee di forza del campo gravitazionale terrestre e permette il mantenimento della posizione eretta. Cristalli di magnetite all'interno di certi ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] dove viene esposta sia l'ipotesi che si diano in natura forze alternativamente attrattive e repulsive, sia l'esigenza di uno schema unitario da applicare ai fenomeni gravitazionali, coesivi, chimici: "derivare dai fenomeni naturali due o tre principî ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] lento moto di allontanamento della L. dalla Terra (moto causato dalle forze mareali che agiscono fra i due corpi, v. oltre). Tuttavia Terra, la materia, per la maggiore intensità del campo gravitazionale, è più compressa che nella Luna. La L. deve ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] si lascia distendere in modo fisiologicamente controllato dalla forza dovuta alla differenza tra valori di pressione osmotica due lati dell'organo diversamente colpiti dallo stimolo luminoso o gravitazionale (v. fig. 6). È inoltre ben dimostrato l' ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] , verrebbe emessa una gran quantità di energia dovuta alle intense forze tra i nucleoni, proprio come accade quando l'acqua, cadendo sotto l'influenza dell'attrazione gravitazionale della Terra, libera energia in una stazione idroelettrica. L'energia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] del sistema di riferimento da una parte e campo gravitazionale dall'altra. Se sì, le sue geniali ricerche nota Simmel - una logica e una legge, un senso e una forza di resistenza che sono loro propri e che stanno in una certa separazione ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] posizione tale da presentare alla Terra sempre la medesima faccia; a causa di varie librazioni provocate dai momenti delle forzegravitazionali, la principale delle quali ha un periodo di 14 giorni, possiamo vedere all'incirca il 59% della superficie ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...