Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] apre uno spiraglio su ipotesi circa un'interazione non gravitazionale che permea tutto il cosmo. La sua origine, realmente vuoto, ma costituito da particelle virtuali capaci di esercitare forze di repulsione.
Ci si può chiedere quale sarà il destino ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] della litosfera, per le quali i campi radiativo e gravitazionale del Sole costituiscono una delle cause, se non la da quella seguita nell'era "pre-elettronica"; dal forzato compromesso tra le opposte esigenze degli strumenti d'osservazione ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] sua derivata seconda rispetto alla variabile t, e con F(X) la forza esercitata su tale punto quando esso si trova nella posizione X. Questo è nel caso di un pianeta sottoposto alla sola attrazione gravitazionale del Sole, sono di questo tipo, e le ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] sono però tali da permettere ai protoni di sfuggire, a causa dell'enorme forza di gravità esercitata dalla massa del corpo celeste. Si parla allora di c. gravitazionale: è la forza di gravità che permette ai nuclei di avvicinarsi e di fondere, dando ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] , e più incurvate sarebbero costituite con preponderanza di carbonio; in queste la forza di repulsione è supposta di circa il doppio soltanto dell'attrazione gravitazionale; 3. code brevi, tozze, molto incurvate; si suppongono costituite da gas ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] il che può portare all’emissione di onde gravitazionali, la cui rivelazione rappresenta uno degli obiettivi più materiale espulso nell’esplosione della supernova madre della stella di neutroni forza il vento a rallentare e le coppie e+e− a irradiare ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] tungsteno, che ha elevata durezza e tenacità sufficiente per sopportare le forze generate nel processo. Tuttavia la sua usura è molto rapida: è quello di creare un campo strutturato, gravitazionale o elettrostatico, dove i componenti, in moto ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] Lo sviluppo di nuove tecniche per il controllo delle forze con cui gli atomi interagiscono tra loro ha permesso sì che un orologio che si trovi in presenza di un campo gravitazionale conti il tempo più lentamente di un orologio identico che si trovi ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] della capitale, ma non quello della sua enorme area gravitazionale.
Sempre minore infatti appare la capacità d'attrazione dell si era dichiarata contraria alla revisione della Costituzione. Le forze congiunte di PJ e UCR approdarono nell'agosto 1994 ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] deboli e forti; a queste andrebbe aggiunta l'interazione gravitazionale, che però, a causa della sua estrema debolezza più grande e contiene i tre gruppi che corrispondono alle tre forze fondamentali in cui è suddiviso il modello standard.
Il modello ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...