MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] termine si aggiunge a quelli ben noti dovuti alle forze elettrostatiche e magnetiche.
Quando l'integrale di scambio J suoi tentativi di fornire una teoria unificata dei campi gravitazionale ed elettromagnetico. Del tipo fondamentale è l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] sarà massiccia, per cui la rotazione deve essere più rapida in modo che la forza centrifuga possa controbilanciare la forza centripeta dovuta all'attrazione gravitazionale. Dal punto di vista quantitativo non è invece ancora ben chiaro come derivare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] il campo su cui si concretizza una situazione spaziale, agita dalla forza dei colori, in un assunto puramente visivo del dialogo fra supporto dei materiali stessi, alla loro casuale caduta gravitazionale, a un fortuito accadere, nell'intenzionale ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e della razionalità del principio. Erano state dedotte tutte sotto l'influsso della formula gravitazionale, cercando il più possibile una legge che esprimesse la forza come funzione della distanza, e si accordasse o col principio di azione e reazione ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] raffreddare gli atomi, ogni fascio laser deve esercitare una forza solo su quegli atomi che si muovono in direzione opposta Alberto Lugiato, Alice Sinatra
Rivelazione di onde gravitazionali
L'interesse applicativo degli stati squeezed della luce ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] (fig. 2) un elemento dS di superficie del corpo, la forza agente su tale elemento è data da pdS e se il corpo conveniente trasformare in energia calorifica l'energia dovuta al campo gravitazionale, e cioè trasformare l'energia potenziale di un corpo ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] I la corrente nel circuito AEC di resistenza R ed E il valore della forza elettromotrice della pila. Applicando le leggi del Kirchhoff si ha
che risolte dànno
All'energia elettrica corrisponde quella gravitazionale, massima quando la massa pendolare ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] con la giacitura (001) perpendicolarmente alle linee di forze agenti; i granuli di una sabbia incoerente sottoposta libera, d'occlusione (detta anche di falda, di gravitazione o gravitazionale); 2) acqua capillare; 3) acqua di adsorbimento (adsorbita, ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] grazing o di radenza) indicando l'intervento della forza nucleare predominante su quella elettrostatica. Per interazioni radenti quelle del centro di una Supernova, durante un collasso gravitazionale! Naturalmente ciò avviene, in laboratorio, a una ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] come un prodotto del raffreddamento terrestre e della segregazione gravitazionale delle leghe di ferro e nichel. Considerando il flusso frequentemente le seguenti tipizzazioni: elementi ad alta forza di campo (HFSE, High Field Strenght Elements ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...