Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] agente sulla massa unitaria, è l’accelerazione di gravità.
C. gravitazionale
È il c. della gravitazione universale. Il c. gravitazionale generato da una massa puntiforme è un c. di forza centrale, la cui intensità vale, a norma della legge di Newton ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] A2A1 forma con dl2, ϕ l’angolo tra dl1 e dl2 (fig. 1). La forza che dl2esercita su dl1 è uguale e contraria a quella che dl1 esercita su dl2, maggior ragione è trascurabile l’interazione gravitazionale. Tipici fenomeni elettrodinamici sono dunque: ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] due pianeti: sulla Terra, data la maggiore intensità della forza di gravità, una montagna più elevata del Monte Everest dei Monti Tharsis dipendano, oltre che dalla debolezza del campo gravitazionale di M., dal fatto che su questo pianeta non si ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] più massiccio produce, con il suo campo gravitazionale, sul moto dell’altro si sommano )1/2/R, che è il valore massimo, alla r. di carica; lo sfasamento fra carica e forza elettromotrice vale −π/2 alla r. d’energia e arctg(−{[4L/(R2C)]−2}1/2) alla r. ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] metodi che, sfruttando segnali radio, l’analisi di regressione delle quantità osservabili e accurati modelli delle forze in gioco (gravitazionali e non), permettono determinazioni di posizione entro qualche decina di kilometri per s. alla distanza di ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] le molecole, staccati l’uno dall’altro ma legati fra loro da forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato massa materiale (o massa inerte) in contrapposizione a massa gravitazionale.
Ogni forma di m. presente nell’Universo che non ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] 2 μG. In prossimità del Sole, le linee di forza sono dirette parallelamente all’asse del locale braccio a spirale -Bell e A.R. Sandage, essa avrebbe tratto origine dal collasso gravitazionale di una nube rotante di gas (idrogeno ed elio), avvenuto in ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] di p. su queste orbite sia dovuta agli effetti perturbativi del campo gravitazionale di Giove. Infatti, se l’asteroide si trova in uno stato rapida non riuscirebbe a trattenere, a causa della forza centrifuga, i detriti che si trovassero sulla sua ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] la temperatura scenda a valori sufficientemente bassi, ai quali la forza di attrazione gravitazionale prevale sulla pressione termica del gas provocando il collasso gravitazionale. L’esistenza stessa delle nubi molecolari è resa possibile dai grani ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] , e infatti è spesso usato come sinonimo di forza: per es., i. molecolari, i. elettromagnetiche ecc. Nel caso di i. tra particelle elementari esistono quattro i. fondamentali: i. gravitazionali, i. elettromagnetiche, i. deboli e i. forti. Peraltro ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...