Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] tradizioni, tra Roma e Cartagine vi è uno scarto fondamentale, concernente il battesimo degli eretici. Il primo concilio seguito delle varie ondate persecutorie che ridisegnano gli equilibri di forza e autorità interni alle gerarchie delle e tra le ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] viva del suo tempo, l’esercito, che con la sua forza di cooptazione e di mobilità verticale era in grado di portare loro volontà»124.
I cristiani comunque riconoscono i diritti fondamentali dell’imperatore in materia religiosa: convocare le sinodi e ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] doppio ruolo di autocelebrazione del corpo civico, nella sua forza e nel suo ordine pacificato, e di riflessione , Bruxelles 1954, pp. 343-368.
Volpe, G., Questioni fondamentali sull'origine e sullo svolgimento dei comuni italiani (1904), in Medioevo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] comuni delle professioni tecniche svolsero un ruolo fondamentale, anche se poco riconosciuto, nella Rivoluzione scientifica serbatoio di vetro ci voleva molto tempo e una grande forza. Nei New experiments physico-mechanical (1660) e nei successivi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] piuttosto avesse il primo rango nei luoghi sacri».
56 Resta fondamentale E.D. Hunt, Holy Land Pilgrimage in the Later Roman 4,2, in cui Costantino conferiva alle Pauli Sententiae piena forza normativa; per la datazione di quest’ultima costituzione, L ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stessa Chiesa la circostanza che i Veronesi, per timore della forza dell'imperatore, avessero falsamente sostenuto di aver l'appoggio di magister" Grazia, arcidiacono di Bologna, un compito fondamentale all'interno della vita degli studenti che si ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] futuro, questo nostro popolo ha dato prova di qualità singolari di forza, di fede, di disciplina, di coraggio. Sono qualità che ripresa dei lavori dell'assemblea, P. affrontò il nodo fondamentale della Curia romana in un discorso ai suoi membri in ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] trovato l’Impero, Gioviano mancava di un requisito fondamentale: l’appartenenza alla stirpe del fondatore della città. appunto nella virtù, non dal vincolo familiare, ma dalle prove di forza e di valore»183. «Quel giovane – ripeté poi, alludendo a ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] la sua età nel cono di luce di quello snodo fondamentale, in quanto, specie dopo la promulgazione della Constitutio immediatamente successiva, fra IV e V secolo, grazie a una forza attrattiva che fu capace di interrompere, per un lungo periodo, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lo strumento principale, non sono i rapporti di forza numerica a contare, ma la qualità degli argomenti di , 7 opere sociali e 375 membri.
Sono tre i valori evangelici fondamentali che l’Esercito della salvezza mette in luce e diffonde intorno a ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...