carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] assai preziose nelle missioni internazionali, nelle quali ‒ oltre alle doti militari ‒ è fondamentale saper trattare con la popolazione civile e saper addestrare le locali forze di polizia. Per far fronte ai suoi numerosi impegni ‒ tra i quali non ...
Leggi Tutto
commercio
Il c. è lo scambio di merci con altre merci (baratto) o con denaro ed è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di una civiltà. La storia più remota delle prime popolazioni sedentarie [...] dell’Asia sudorientale, a favore di Venezia, tra il 13° e il 15° sec. – misero in una posizione di forza gli intermediari commerciali, che controllavano le scorte disponibili e i mezzi di trasporto. Le loro spedizioni in terre lontane portarono a ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] a.C.). La s. romana manifesta già i suoi caratteri fondamentali: non ha la volontà di erigere un sistema di conoscenze partendo vita medievale in tutti i suoi aspetti. Il senso delle grandi forze collettive è sicuro in G. Vico, per il quale la ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] termini di s. e comunismo, di rilievo fondamentale per quelle che saranno le loro applicazioni storiche successive il PSI avviò una politica volta a riequilibrare i rapporti di forza con il PCI, ad affermare la propria autonomia (accentuando, anche ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] dopo il fallimento della g. nel 1967-1968. Fondamentale è il sostegno della popolazione. Qualora il sostegno e non può conseguire risultati decisivi.
La controguerriglia
Le forze regolari hanno avuto sempre difficoltà ad adeguarsi alla lotta contro ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] per giovare a essi, come ad Anzio. In queste operazioni talora le tre forze agirono di stretto concerto: la battaglia di Normandia è rimasta fondamentale nella storia della guerra tridimensionale.
Il secondo dopoguerra. Nel corso della seconda metà ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] antidemocratiche (art. 130 Cost. Germania 1919; art. 21 Legge fondamentale Germania 1949; XII Disp. trans. fin. Cost.; art. 4 cui il p. si era rivolto per allargare la propria forza).
Nell’analisi storica si possono distinguere 3 fasi nel processo ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] e dalle eredità del feudalesimo. Questa è un’intuizione fondamentale nell’ambito del suo pensiero politico.
Vacca: Mi sembra credo fermamente che il pensiero di Machiavelli abbia una grandissima forza nel suo insieme. Lo dimostra il fatto che tutto il ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] guerra austro-prussiana contro la Danimarca una soluzione di forza della questione dello Schleswig-Holstein. Poneva quindi le riforma. In politica estera B. si prefisse come scopo fondamentale il mantenimento dello statu quo e l'opposizione ai conati ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionalismo, che questo tende a tradurre in realtà agendo come forza unificante in un aggregato umano eterogeneo e per nulla consapevole ultimi due secoli, e che tuttora sono considerati fondamentali nella definizione della nazione.
Ma, come sarà ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...