FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] di una collaborazione tra tutte le forze antiborboniche, linea che comportava la sospensione Indices.
Quanto al giudizio storico sul ruolo del F. una messa a punto fondamentale, anche relativamente alla polemica col Nicotera, è quella di A. Capone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] moti e le misure poliziesche che seguirono rappresentarono la svolta fondamentale della sua vita. Il congedo da Napoli, nell’agosto che non si negava a un confronto con la forza nascente del socialismo organizzato. Appartiene a questa fase anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] saldo punto di vista storico e politico. Il criterio fondamentale di giudizio era che nella storia del Mezzogiorno aveva dominato non con il consenso dei sudditi, ma con la forza e la violenza delle armi.
Insomma le argomentazioni principali dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] ultimi, fondata sulla comprensione dinamica dei rapporti di forza a livello politico e sociale.
Verso la fine contraddittorietà dell’assetto di poteri previsto dalla Legge fondamentale (Crisi del costituzionalismo e antinomie della costituzione, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] una sorta di Urwelt normanno popolato da uomini dalla forza inverosimile - si apre con una breve sintesi della libro G. è particolarmente attento a porre in luce il ruolo fondamentale di Ruggero I, che dal 1061 si fermò stabilmente in Sicilia ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] siciliana. Voleva in particolare gestire da una posizione di forza le relazioni con la corrispondente mafia americana, nonché con i intervenire perché la battaglia per il consenso era fondamentale per vincere la guerra. Disse nel 1986, nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] di Francesco Guicciardini, tutte persone che gli assicurarono un aiuto fondamentale nel 1527.
Nel 1499 il C. fece parte di un consiglieri. Questi metodi suscitarono l'opposizione ed aumentarono la forza del partito popolare, che in più di un'occasione ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] tuttora nei confronti dell'uomo e della sua discendenza la stessa forza di selezione che vale per tutte le altre specie animali.
portato a due fenomeni che si sono rivelati di fondamentale importanza per spiegare la fame cronica e quella epidemica ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] F. svolse, in proprio o per conto altrui, un ruolo fondamentale. Il 22 febbraio rifiutò di partecipare a una combinazione di parlamentare allo scopo di chiarire l'atteggiamento delle varie forze politiche nei confronti del suo governo. Nel discorso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] i suoi traffici col Levante. In margine a questi fondamentali problemi, il C. doveva anche cercare di ottenere la i quali con grande soddisfazione "hanno inteso il prender per forza della terra di Monster, con ammazzar molti delli rebatizzati, et ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...