L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] alla teoria ondulatoria e metteva in evidenza i tre problemi fondamentali della teoria dell'emissione: (a) in primo luogo sull'ottica, riconducendo le proprietà della luce all'azione di forze a corto raggio. I loro lavori furono tradotti in inglese e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] (come quelle in gioco nell'uso di una fune, o negli urti) e la misteriosa forza di attrazione chiamata gravità.
Una caratteristica fondamentale delle forze è che esse si possono comporre e scomporre. Newton applicò abilmente la composizione delle ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] realtà certe combinazioni si rivelano assenti. Per esempio, dopo aver introdotto i concetti fondamentali della meccanica, noi possiamo pensare che, applicando una data forza a un corpo di massa assegnata, otteniamo il risultato di imprimere a quest ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] spazio delle fasi (q,p) all'istante t; nel caso di forze stocastiche indipendenti da ψ, S è un funzionale lineare di ψ, sarebbe certamente molto costoso e poco efficiente. L'idea fondamentale per evitare i problemi della radiazione di sincrotrone è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] scaturita da quello che tutti consideravano il problema fondamentale della teoria fisica.
La teoria della relatività della variabile tempo t0 e t1; in tal modo, il contributo della forza ∑ξKξ si annulla anche in K. Dalla [11] Einstein ricava:
[ ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] bassa luminosità chiamate nane bianche. Questo diagramma è stato fondamentale per ricostruire il cammino evolutivo di una stella. La di radiazione causato dagli elettroni che sfuggono lungo le linee di forza del campo, che sono aperte ai poli (fig. 16 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Lazare. Prima di prendere in considerazione questo lavoro fondamentale, si devono però ricordare alcune nozioni preliminari sul per le quali l''attrazione attraverso lo spazio' e la forza viva si potevano trasformare l'una nell'altra, ma erano ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ,6 kcal per la idrolisi dell'ATP a pH 7, a 250 e con una forza ionica di 0,2, diminuisce a −8,8 kcal in presenza di Mg2+ in può compiere un lavoro nel processo di ritorno allo stato fondamentale, così che una molecola eccitata è una buona sorgente di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] avuto un raggio 500 volte più grande, la sua forza di attrazione gravitazionale sarebbe stata sufficiente a impedire alla luce ammassi stellari resi confusi dalla distanza ebbe conseguenze fondamentali per la sua attività teorica. Per esempio, egli ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] superiore indicato nel diagramma schematico. Lo stato fondamentale è il livello laser inferiore.
2. Laser (t), (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del potenziale V=(κ−G ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...