POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] i primi esperimenti scientifici. Nello stesso anno fu fondamentale l’incontro con Giovanni Battista Morgagni, fondatore dell il padre e la moglie, perdite che affrontò con grandissima forza d’animo, come testimonia una lettera a Jacopo Riccati del 16 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] B. e il suo maestro Scacchi, la differenza fondamentale delle due pratiche era appunto nel cambiamento del rapporto unità di stile nella musica rinascimentale era il segreto della sua forza e non la sua debolezza, mentre si originava in tal modo ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] attraverso i magistrati. Non è più lo ius sapientioris di graviniana memoria ad essere un elemento fondamentale della società civile, ma piuttosto la forza delegata che passa nei magistrati, ma promana dal principe. L'opera, che non va oltre il ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] corruzione e al lusso, e di non esercitare con sufficiente forza un'autorità politica; assai aspra è inoltre la polemica in più occasioni e ne accolse alcuni testi nella fondamentale raccolta dei Lirici marinisti (Bari 1910), si registrarono negli ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] delle mura della fortezza di Portovenere, elemento fondamentale del sistema difensivo genovese nell'estremo Levante provenienti da Milano, aprì la via alla vittoria delle forze genovesi su quelle francesi nella battaglia del Morigallo, alle porte ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Manuele, dai quali speravano di ottenere la stessa fondamentale posizione strategica per il controllo degli Stretti. In tale assistenza alla flotta veneziana incaricata di imporre con la forza l'applicazione dei capitoli del trattato di pace, che ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di Siena"; segue l'esame delle risorse economiche, il cui punto di forza è dato dall'industria serica e laniera di Firenze, "essendo quella dall'improvvisa scomparsa del re Enrico IV (fondamentale alleato della Repubblica allora guidata dal doge ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] B., in una lettera al capo del govemo, indicava i principi fondamentali che la S. Sede intendeva porre a base delle trattative, scrisse Sul termine di durata in vigore dei decreti emanati in forza della legge 22 maggio 1915, n. 671. Relazione alla ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] di acquistare beni immobili.
Se il principale punto di forza della famiglia era (e sarebbe restato anche per il D legato anche al settore industriale, in ragione del ruolo fondamentale giocato nella costituzione, nel 1884, della Società degli ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] ma non possiamo, né dobbiamo andare a Roma colla forza... Potremo andarci quando l'Italia sia ben costituita; quando frutta oltre 5 milioni al mese, e che è uno dei principi fondamentali della situazione delle finanze" (Chiala, III, p. 328).
Caduto il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...