Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] di alluminio.
Per l’economia del M. è fondamentale il traffico commerciale di transito, che, interrottosi negli anni seggi) e la RENAMO (20 seggi) attestatasi come terza forza politica del Paese. Dopo la conferma della vittoria del FRELIMO ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] della sorveglianza dei deportati condannati ai lavori forzati, cui venivano all’occorrenza costrette anche le popolazioni indigene. A questa manodopera si deve in buona parte la realizzazione della fondamentale ferrovia Transiberiana (ca. 10.000 km ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] a prezzo di una pericolosa alleanza con gli Avari, che divennero la forza dominante in area balcanica. Per lasciare loro spazio, i L. furono e che costituì un ambito produttivo di fondamentale importanza, come testimonia la ricca suppellettile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] alla formazione del PIL, ma impiega appena il 6% della forza lavoro. Il comparto è rappresentato principalmente da aziende per la Assemblea eletta nel 2008 per redigere la nuova Carta fondamentale, una nuova assise si è insediata a seguito delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] 280 chilometri.
Il territorio guineano insiste su un fondamentale nodo oro-idrografico dell’Africa occidentale: dal di povertà.
L’agricoltura, che impiega i tre quarti della forza-lavoro, fornisce prodotti destinati al consumo interno (riso, 1.340 ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] una cesura con il passato fascista e un fondamentale momento della costruzione della nuova Repubblica democratica, che , controllo peraltro attuabile solo tenendo conto dei reali rapporti di forza. Ne fa fede la composizione, a partire dal 3 novembre ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] Oltre che nelle 854 lettere raccolte in 14 libri, permeate di forza morale e di fervida fede, la grandezza di G. come canto ecclesiastico, per cui predispose un Antiphonarium e dettò le norme fondamentali del canto che da lui non a torto trasse poi il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] delle attività legate al capitale straniero e, fondamentalmente, dall’isolamento geografico dell’arcipelago. Il settore 26% alla formazione del PIL e occupa oltre il 60% della forza lavoro. Oltre alla copra, le principali voci dell’esportazione sono ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] che più direttamente si sono impegnate nella ricostruzione delle connotazioni fondamentali dell'idea di nazione in epoca risorgimentale (A.M. darsi che talora questa partecipazione fosse strumentale e forzata (come nel caso del patriziato toscano, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] si era levato il grido "Germania, mai più"); tra le forze di estrema sinistra, collocate fra la sinistra SPD e i comunisti la DDR aderiva, sulla base dell'art. 23 della Legge Fondamentale, alla BRD, recependone, con una serie di norme transitorie, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...