CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] contro i Bulgari. La condotta di Bisanzio era ovviamente di fondamentale importanza sia per C., al quale era necessario l'appoggio dalla rocca per invocare pietà ma da Ottone ricacciatovi dentro a forza, per gli altri fu proprio C. a rimanere vittima ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] delle procedure illegali, ad una corte la, cui "maggior forza risiede nell'uso perenne della menzogna", (p. 118), combattivo della popolazione e preparando la smobilitazione, premessa fondamentale per un ribaltamento della linea fino allora seguita ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] A. con un ardito impiego delle artiglierie fatte trasportare a forza di argani per quelle impraticabili montagne. In seguito alla Morone, e nel quale l'A. ebbe una parte fondamentale.
L'iniziativa partì dalla Curia, soprattutto per impulso del ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] governa: lo Stato nazionale ha altresì il compito fondamentale di coltivare, preservare e perpetuare l’identità nazionale definire la nazione, non ha perso il suo fascino come forza di mobilitazione politica, la sua capacità di adattamento, di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] un documento molto danneggiato e in parte mutilo, ma prova il forzato allontanamento dalla città del G. e dei suoi congiunti, la dal G. e da Bornio Samaritani.
Ma un ruolo fondamentale il G. lo sostenne anche nell'esasperare le ricorrenti crisi ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] la Sacra Scrittura un sistema sostanzialmente aperto, in forza dell'azione costantemente ispiratrice dello Spirito Santo. di Z., intorno all'anno 200, si formalizza un atto fondamentale per la storia della comunità cristiana di Roma. Il pontefice ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] militare, con una serie di vittoriosi confronti con le forze angioine, costrette a ritirarsi oltre lo stretto di Messina francesi.
Il breve regno di Pietro fu un episodio fondamentale nel determinare le caratteristiche e le vicende del Regno isolano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] impresa assai più vantaggiosa che quella di aggiungere al suo imperio a forza d'oro e di sangue dei nuovi inutili territorj" (disp. 1789, di cui coglie con prontezza il valore storico fondamentale, lo spingono a considerare senz'altro in dissoluzione ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] letzten hundert Jahre 1815-1920) attribuì l’origine fondamentale allo scontro tra le maggiori potenze europee tutte soggetto unico. Era una tesi abbastanza vicina a quella delle forze politiche e intellettuali marxiste che vedevano la guerra come il ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] colpo di Stato s’impadronì del potere, mantenuto col sostegno delle forze armate sino al 1964. Da allora la vita politica sudanese presidente al-Bashir e il potente ideologo del regime fondamentalista, il presidente del Parlamento al-Turabi, che era ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...