La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] seconda metà del XX secolo.
Al contrario del resto delle forze armate statunitensi, gli Air Corps non avevano subito alcun ' altre, creando un polo di formazione che svolse un ruolo fondamentale sino alla fine della Seconda guerra mondiale. I fondi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] .
L’ordinamento universitario era percepito come fondamentale per la formazione della classe dirigente nazionale a una nuova organizzazione dei rapporti tra ricerca scientifica e forze armate, e poi all’accidentato cammino verso l’istituzione del ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] borghesi, imprenditori e commercianti, hanno un ruolo fondamentale, ma anche i lavoratori delle fabbriche, più finisce. In Italia l'esercito anglo-americano, con l'aiuto delle forze partigiane, ha la meglio sui Tedeschi e sui fascisti. Mussolini, ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] in effetti lo scopo di studiare quello strato sociologico fondamentale che – fra la fondazione del Sacro romano impero nuova Geistesgeschichte, è finalizzata a tracciare alcune linee di forza, a fissare alcuni punti determinanti per il destino dell’ ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] sempre più il suo conflitto con il Verri; questi combatté con forza non solo il proprio padre, Gabriele (tra l'altro assai età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] . La storia del rapporto tra fascismo e scienza fu fondamentalmente la storia del CNR.
La nascita del CNR
Dopo diventò mai un organismo tenuto in qualche considerazione dalle nostre Forze armate. Lo stesso Badoglio fu il primo tra i militari ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] e dipendeva tanto dalla personalità che riuscivano a imporre quanto dalla forza del pontefice, e naturalmente dalle circostanze. L'altra istituzione fondamentale del ducato come provincia dello Stato della Chiesa era il parlamento, istituzione ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] concepita come complesso di alcuni concetti teologici di base, fondamentalmente la fede in un unico sommo Dio e nel signore difficile dilemma che l’invito dell’imperatore gli proponeva: forzare la sua coscienza e riammettere Ario o disubbidire all’ ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] state le linee guida della sua azione di governo: fondamentale, tra tutte, quella di tener distinta la direzione spirituale nelle Grotte vaticane. Sempre a S. Pietro, in forza di una disposizione testamentaria del cardinale Albani, gli fu elevato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] tossici, da usare in guerra, sia di altri gas fondamentali in ambito bellico, come l'elio, utilizzato per permettere dai fisici progressisti Jean-Baptiste Perrin e Paul Langevin; la forza politica che sosteneva il CNRS era il fronte popolare di Léon ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...