SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] di imporre una osservanza festiva del sabato, S. oppone, in forza della tradizione apostolica romana, il digiuno del sabato, oltre che del stesso modo W. Levison, nel suo studio del 1924, fondamentale per la storia del testo degli Actus. Quest'autore ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] un incremento del 25% sull'anno precedente. Un test fondamentale di questa integrazione/dipendenza sarà la gestione della striscia sembra appartenere a un passato remoto.
Quanto ad Hamas, la forza dominante fra i palestinesi di Gaza, l'accento è sul ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] minaccia e, al tempo stesso, un invito a trattare (v. Rusconi, 1984).
Dal dualismo 'prova di forza-confronto di volontà' deriva la distinzione, fondamentale per gli studi strategici, fra la strategia diretta, che provoca la decisione politica con la ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ponte Milvio, per liquidare quel che restava delle forze fedeli a Massenzio. Questi, infatti, aveva rafforzato siècle ap. J.-C.), Rome 1999, pp. 629-646.
30 È fondamentale per questa ricostruzione lo studio di P. Porena, Le origini della prefettura ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] che il fondamento del proprio potere deriva dalla forza militare e dalla lealtà delle truppe ai Oxford 1984, pp. 1-28. Una puntuale messa a punto delle questioni fondamentali si può leggere ora in G.A. Cecconi, Introduzione, in Politiche religiose ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] inizialmente vede coinvolti esponenti della corrente di sinistra Dc Forze nuove, facente capo a Carlo Donat Cattin, della Cisl cristiana dal 1942 al 1994, Bari 1996.
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] armate dello Stato (cioè l’autorità di governo riconosciuta) e forze armate dissidenti o gruppi ribelli armati e organizzati.
Il conflitto bellico è regolato da norme che discendono dalla Carta fondamentale delle Nazioni Unite e da quelle del diritto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] tutto l'Impero e destinato a svolgere una funzione educativa fondamentale nel governo e nella società cinesi sino al 1905, data , i clan locali erano in grado di trasformare la forza economica di un gruppo familiare in brillanti risultati agli esami ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] statali che, nel bene e nel male, hanno svolto una fondamentale funzione di traino, vengono sottoposte a un massiccio processo di diplomati e laureati per poco meno del 70% della sua forza lavoro, e ha un grande successo internazionale. Ma vanno ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] del fronte della "generalità",che fu una caratteristica fondamentale dell'opera di A. nei Paesi Bassi. Don IV. Nel febbraio 1592 A., riuscito ad unire in Piccardia le sue forze a quelle del duca di Mayenne, accettò battaglia da Enrico IV e lo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...