Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Giuliano. Gibbon colloca in questo modo l’argomento fondamentale della tarda antichità, la conversione di Costantino, tra di Costantino fu il primo dei regnanti cristiani a provare la forza di quei principi, che per la causa della religione possono ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] trovato confratelli18.
Nonostante gli elementi di forza della pista adiabenita, pare però abbastanza facile riconoscere come questo legame generativo debba essere stato fondamentale nell’imporsi di una Chiesa ‘ortodossa’ entro la capitale ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] tutti – è tale dunque che non può non far riflettere sulla forza del mito. Come è possibile continuare a credere a un Risorgimento « intorno al centro propulsore.
La scelta del rito è fondamentale nella vita di una loggia o di un’istituzione, anche ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] unità della Chiesa, che deve essere tutelata come bene fondamentale al fine di un suo inserimento all’interno della della Spagna solo nel 310. Questa ipotesi tuttavia ha oggi perso forza a favore della tesi di un controllo precoce della penisola da ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] non possiamo riconoscerle alcuna esistenza»53. L’ostacolo teologico fondamentale era costituito dal mancato riconoscimento di Cristo da parte Edgardo Mortara (il bambino ebreo convertito a forza dalla Chiesa a metà Ottocento), implicitamente additando ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] accento. Ed è questa, per l'appunto, una delle ragioni fondamentali della specifica complessità del problema della nazione e dell'idea di nazione fragilità fu poi ulteriormente aggravata dalla forza comparativamente più intensa dell'appartenenza ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] 1, reitera lo stesso divieto, insistendo con ancora più forza sugli stessi argomenti e inasprendo le pene contro coloro che suoi rappresentanti. È questa, per esempio, la caratteristica fondamentale di molti monaci di Siria così come presentati da ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Ma l’immagine della Cavalcata dell’imperatore Costantino, con la forza evocativa che la caratterizza, non poteva restare senza echi oltre affermarsi in esse dell’ellenismo che, rendendole polo fondamentale del ‘Commonwealth fanariota’53, ancor più vi ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] il 1788. Tali sconvolgimenti storici conducono Gibbon a riflettere sulle forze spirituali che avevano guidato la fine di un mondo, , a Londra veniva dato alle stampe un testo fondamentale per il percorso degli studi costantiniani di lingua inglese ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] notizie che non compaiono in nessun'altra storia contemporanea. Il Dionisotti ha difeso con forza l'accuratezza e l'importanza fondamentali del resoconto gioviano della storia fiorentina. Sicuramente significativo è il fatto che, nonostante tutte ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...