Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] mensque divina» e «supra omne caelum potestas»37; come forza divina e spirito divino, la summa divinitas è insita in fu un programma di coniazione relativamente unitario, ridotto a pochi tipi fondamentali.
7 RIC VI Londinium 156, 168, 134, 145, 198, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] conforme a quelle sue ormai consolidate ‘particolarità’. Particolarità fondamentalmente elaborate e definite, più o meno, fra il fuori e al di sopra dell’ordine naturale delle cose e delle forze del bene e del male che in tale ordine regolano la vita ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] è descritto come un re-filosofo, è superiore al predecessore per forza fisica, morale, e per il fatto di aver compiuto le e la conversione in senso islamico di alcuni suoi foci fondamentali. Secondo le stime più attendibili, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] i valori essenziali del cristianesimo e insieme i diritti fondamentali dell'uomo, di liberare la società da una nuova a meditare a lungo sulla virtù della Croce e la sua forza redentrice. Assistiamo così a una svolta nel pontificato: dall'idea ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] prima delle due fonti e contestualizzato in forza della seconda. Se Eusebio va utilizzato con di Costantino con Ossio, si veda supra. Quanto a Eusebio, l’opera fondamentale continua a essere quella di T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, cit., ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] nutriva l’intenzione di rendere ben visibili, attraverso la descrizione complessiva dell’epoca e dei tratti distintivi fondamentali della società, quelle forze che avevano inciso sul carattere di Costantino e che si trovavano quindi a monte della sua ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] tornato presto nelle Gallie. Costantino, che aveva appena sottratto con la forza a Massenzio, e in realtà anche a Licinio – cui spettava il Italia (dioecesis Italiciana) in due vicariati; cfr. la fondamentale messa a punto di A. Giardina, Le due ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] pp. 37-71, nel quale si individua con chiarezza un’opzione fondamentale dell’azione di Costantino: l’inclusione del cristianesimo nel meccanismo politico dell’Impero come forza produttiva e coesiva; una scelta di discontinuità rispetto agli immediati ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] diffusa? Certamente in greco, che rimane la lingua fondamentale fino in età araba avanzata; ma, a partire il nostro ordine, provvederemo di qui ad inviare un magistrato che, in forza di un decreto imperiale, lo manderà in esilio» (trad. L. Tartaglia ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] greppia del Vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il rinoceronte, che stagione, nella quale la diplomazia gioca ormai un ruolo fondamentale. Anche per quanto concerne la questione tricapitolina, se ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...