L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] per distanze intermolecolari più grandi, per le quali la forza doveva essere attrattiva, né per distanze tanto piccole da Einstein.
Il primo esempio di approccio globale si trova nella fondamentale, già citata, memoria di Boltzmann del 1868, nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] propri contributi alla telegrafia come una rifinitura dell'idea fondamentale di Morse, ritenendo di non dover chiedere il carta davanti l'estremità scrivente del capillare. La forza elettrostatica tra l'inchiostro sulla punta del capillare e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] per il magnetismo seguendo percorsi piuttosto differenti, che avevano tuttavia in comune alcuni concetti fondamentali. Entrambi considerarono forze centrali, agenti fra elementi infinitesimi di corrente secondo la legge dell'inverso del quadrato ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] c'era quella "prova" del teorema del parallelogramma delle forze che egli poi userà nelle sue lezioni. Anche il fu importante nel rendere accessibili ai teorici i principi fondamentali della teoria quantistica dei campi. Numerosi cultori tra i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetica dei gas e le altre teorie meccaniche basate sulle forze agenti su e tra ipotetiche particelle erano state di grande XIX sec., che i grandi problemi quali 'il costituente fondamentale della materia' e 'la natura del legame chimico', potessero ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] fig. 13B) o due (v. fig. 13C) frequenze fondamentali; talvolta si hanno schemi di frequenza ancora più complicati. Infine si + F(t), dove t è il tempo e F(t) è una forza casuale. Similmente si può costruire anche l'analoga di un'equazione di Fokker- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] sembravano in grado di gettare luce sulle questioni teoriche fondamentali; ma, poiché l'esperimento era sempre più accettato al concetto di 'poli magnetici', che diventarono la sede delle forze esercitate dai magneti e non i punti di entrata e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] volta, su queste particelle cariche tali campi agivano attraverso la forza di Lorentz F=q(E+v×B). Lorentz postulò, nella sua teoria microscopica, l'esistenza di due soli campi fondamentali: in termini dei quattro campi della teoria di Maxwell che ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] telescopio sono un requisito fondamentale, così come è necessario tener conto dell'effetto della forza del vento su da un appropriato sistema di leve che devono compensare le forze gravitazionali che variano. Se lo specchio è sufficientemente spesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] 1726 Newton aggiunge, come esempio dei due diversi modi di raggiungere una conclusione universale, la differenza fondamentale tra la forza insita, essenziale ai corpi, e la gravità, che quadra generalmente con gli esperimenti, ma, poiché diminuisce ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...