DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] perché è a lei che Dio ha affidato la cura di tutte le forze dell'anima. Ma la volontà eccelle soprattutto perché da essa emana la e della volontà, il D. ne deduce il motivo fondamentale per esaltare l'eccellenza del genere umano, e quindi conclude ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] . Altre successive note, di carattere fondazionale, trattano invece dei concetti fondamentali della dinamica, del moto relativo, della forza centrifuga (Sulle relazioni fondamentali del movimento relativo, in Giornale di matematiche di Battaglini, s ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di nuovi sodalizi, destinati ad avere un ruolo fondamentale nella restaurazione religiosa della Roma ottocentesca: l' e dei "pericoli dei tempi"; l'apparato scenico e la forza oratoria vi rivestivano parte essenziale, con il ricorso al teschio, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] essenzialmente al consolidamento e all'estensione delle posizioni di forza raggiunte dalla Chiesa in quel regno. Il nunzio doveva anche alla situazione internazionale: la preoccupazione fondamentale della politica vaticana era quella di fronteggiare ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] prima crisi, il C. pubblicò nel 1922 un altro volume fondamentale nella sua opera di disamina dell'idealismo italiano, ormai in netta e definito nemico della fede. Vengono riconosciute la forza e la vitalità delle dottrine gentiliane, ma ciò viene ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] , eletto Arcintronato, lo stuolo degli Intronati possa vincere "la gran forza del tempo e della morte che trionfando va di tutto il mondo Mauro, all'Ariosto e ai libri di cavalleria). Alla fondamentale distinzione dei giochi (di spirito, d'ingegno, di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] mia e simplicità in tal causa". Invoca Dio perché gli dia forza fino all'ultimo e, si dice convinto che la sua morte atti del processo per la congiura del 1564 sono la fonte fondamentale e, allo stato attuale delle ricerche, pressoché unica sul ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] di produrre ben 7 milioni di chilowattora all'anno.
La forza motrice in esubero (la ditta usufruiva solamente di un sesto del , fu progettato un nuovo acquedotto.
Un altro aspetto fondamentale per lo sviluppo dell'azienda era l'efficiente rete ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] inquadrare e disciplinare in un esercito, nazionale la forza popolare.
Nel 1844 legge il Primato di Gioberti, difesa di Venezia, la realizzazione del concetto di milizia nazionale, fondamentale nella lotta per l'indipendenza e per il riscatto civile. ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] il motore a gas povero sembra dover essere la sorgente di forza motrice generalmente più adatta" alle miniere siciliane quasi tutte scarseggianti sospensioni granulari e concludeva rilevando la fondamentale importanza della "estensione applicativa del ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...