CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] , che pure con Francesco Griselini aveva teorizzato il ruolo fondamentale dei parroci nell'educazione dei villani, il C. fu famiglia del colono ed il possidente" e insisteva con forza sul solidarismo interclassista, sui doveri di sottomissione alle ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] gli argomenti del B. contro gli Ebrei e svolgerli con maggior forza e vigore nel suo In Iudaeos flagellum (Venetiis 1538;cfr. . 1492.
Per la biografia del B. in generale resta fondamentale G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] pp. 911-925) conduceva una dettagliata analisi della forza militare delle potenze europee e dei relativi bilanci di Diz. del Risorg. naz., II, ibid. 1930, p. 703. Fondamentale lo Stato di servizio, presso il ministero della Difesa, Ufficio stor. dello ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] alle opere del suo repertorio: Cavalleria rusticana di P. Mascagni, Forza del destino, Ernani, Luisa Miller, Traviata e Aida di G . Questi studi, pur disordinati, costituirono un punto fondamentale nella sua formazione, sia perché segnarono, in parte ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] le bellezze dell'originale, e convenevolmente espressa la forza e l'energia del latino linguaggio" (secondo il specie in quella vertente sulla giovinezza del poeta, ma il contributo fondamentale è del Carducci, La prima polemica del Parini, in Opere, ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] alcune esperienze idrostatiche, ibid., XIV (1713), pp. 271-92; Della forza di gravità in genere di grandezza esercitata da fluidi sopra i fondi su rilevazioni personali, e che la sua tesi fondamentale deriva soprattutto dall'astio verso i Bolognesi; ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] così come rivendicazione costante della legalità quale presupposto fondamentale della libertà. Bocciato in due diverse tornate elettorali alla brillantezza del narrare, si riproponeva in forza di una certa prolissità e sovrabbondanza di esempi ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] esperienza a livello organizzativo, che si rivelerà fondamentale per la sua attività di segretario artistico ballo in maschera di Verdi, La campana sommersa di O. Respighi, La forza del destino di. Verdi, La fanciulla del West di Puccini, quindi nel ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] aspiriamo..." (p. 122). Né il giusto è l'utile, né la forza, né l'arbitrio, né il diritto del più forte. Sono formule antiche s.).
Appare facilmente, in conclusione, come il momento fondamentale dell'opera del D. è la convinzione che compito della ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] per l'istruzione delle fanciulle: scritti nei quali, come spesso accade anche nelle lettere, è espressa con forza la fiducia nella fondamentale bontà della natura umana, che per gli errori degli individui e per l'imperfezione delle istituzioni si ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...