MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] ricoprì, con Pandolfo (II) e Galeotto, un ruolo fondamentale per gli interessi ecclesiastici in Romagna e nell'ambito dell lega: suo il compito di fare da arbitro tra le diverse forze presenti in Valpadana e di affiancare l'imperatore Carlo IV di ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] delle popolazioni indigene una "politica di prestigio" fondata sulla forza militare e tale da infondere in esse la certezza di Africa italiana, III (1940), pp. 29-45 e Il problema fondamentale della cooperazione europea in Africa, ibid., pp. 63-77. ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] Caprarola.
Di poco più tarda dovrà essere un'altra opera fondamentale del C., l'Allegoria francescana nella chiesa di S. negli ultimi anni di loro vita han dipinto con quella medesima forza, e buon nerbo di operare, come han fatto prima; intendendo ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] 'atto con cui la Russia aveva abrogato la carta fondamentale della Finlandia, e sosteneva il criterio di nazionalità quale dato ordine esplicito che egli non fosse disturbato. La forzata inattività politica e giornalistica pesava comunque molto al G. ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] si presentava poco redditizio, era al tempo stesso di fondamentale importanza per evitare la generalizzazione di una crisi finanziaria . Questo attivo ruolo di mediatore e la funzione di forza di riequilibrio da lui assunta diedero comunque modo al M ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] partecipazioni dei due gruppi e, in futuro, pedina fondamentale per diverse iniziative messe a punto dai maggiori potentati Motta) la sostanziale salvaguardia delle proprie posizioni di forza nel mondo industriale e finanziario italiano e in ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] cantieristica e, nel contempo, dei principali esperti della forza navale della Repubblica, che il giorno stesso in cui dopo il felice esito della battaglia, riconobbero un ruolo fondamentale; infine, nello studio del Morin sull'artiglieria veneta si ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] , indispensabili a suo parere per fissare gli elementi geografici fondamentali, la loro forma, estensione e posizione.
Per l' op. 44 e op. 45; L'africana, fantasia, op. 46; La forza del destino,fantasia, op. 48; Faust, fantasia brillante, op. 52; ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] a costi contenuti.
Gli anni della guerra si rivelarono fondamentali per i futuri destini dell'azienda. Il figlio secondogenito del soprattutto nelle modalità di gestione dei rapporti con la forza-lavoro: solo nel 1968, nell'ambito della complessiva ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] effettuata da studenti disinibiti che hanno come obiettivo fondamentale mettere alla berlina i rituali e in specie alle esigenze di Alfonso d’Aragona – ricordato ed elogiato per la forza, le sue virtù e il mecenatismo – di essere riconosciuto re ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...