MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] imperiali e papali. Particolare attenzione - sulla scorta del fondamentale Della decima( di G.F. Pagnini (Firenze 1765- nomi di grandi professori. Mentre il Collegio teologico aveva meno forza e autorità, quello degli artisti (i medici e filosofi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] A. con un ardito impiego delle artiglierie fatte trasportare a forza di argani per quelle impraticabili montagne. In seguito alla Morone, e nel quale l'A. ebbe una parte fondamentale.
L'iniziativa partì dalla Curia, soprattutto per impulso del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] l'attacco "altamente inopportuno" e di considerare invece "fondamentale" il discorso di Rocco "anche dal punto di vista Bologna 1956, p. XIV) -all'"iniziativa del ricorso alla forza da parte tedesca e della guerra delle democrazie occidentali contro ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] un documento molto danneggiato e in parte mutilo, ma prova il forzato allontanamento dalla città del G. e dei suoi congiunti, la dal G. e da Bornio Samaritani.
Ma un ruolo fondamentale il G. lo sostenne anche nell'esasperare le ricorrenti crisi ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] sta nel fatto che "la natura impiega sempre una quantità di forza maggiore di quanto è necessario per ottenere il suo scopo", II [1882], 3), in cui il "fatto economico fondamentale" viene fatto coincidere con la funzione nutritiva. Tuttavia, seppur ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] dottrina della legislazione che tocca tutti i punti fondamentali della teoria delle norme di riconoscimento, della pp. 123-139 (nel quale si segnalano gli scritti: G. Crifò, La forza di un insegnamento, pp. 55-64; L. Gianformaggio, Elogio di un ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] la carica di vicepresidente. Ebbe poi un ruolo fondamentale nell’operazione che condusse all’ingresso, nel 1913, pieno ritmo fino al 1942. Dopo la firma dell’armistizio con le forze alleate, l’8 settembre 1943, l’Italia, come noto, fu spezzata ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] militare, con una serie di vittoriosi confronti con le forze angioine, costrette a ritirarsi oltre lo stretto di Messina francesi.
Il breve regno di Pietro fu un episodio fondamentale nel determinare le caratteristiche e le vicende del Regno isolano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] impresa assai più vantaggiosa che quella di aggiungere al suo imperio a forza d'oro e di sangue dei nuovi inutili territorj" (disp. 1789, di cui coglie con prontezza il valore storico fondamentale, lo spingono a considerare senz'altro in dissoluzione ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] sia il contratto ad esso relativo. È questo un fondamentale documento per la tecnica esecutiva del gonfalone, ma anche d'argento, di vario diametro, applicati sulle linee di forza del disegno. Il "rilievo", presumibilmente una lavorazione a imbottito ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...