PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] la praenotio superstitiosa va rifiutata e combattuta con forza, perché, in quanto forma di eccessiva fiducia delle edizioni e dei manoscritti nell’Appendice bibliografica del lavoro, tuttora fondamentale, di C.B. Schmitt, G. P. della Mirandola (1469 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di approvvigionamento della materia prima, nonché dell'allume, fondamentale per le attività di concia. Qui dovette avvenire , durante i quali egli potrebbe anche aver unito le sue forze a quelle del famigerato Gafforio, la cui flotta pirata divenne il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] istituzioni ecclesiastiche. L'esenzione di Fécamp dalla giurisdizione episcopale era sostenuta con forza tanto dall'abate - che, seguendo una concezione fondamentale della riforma monastica, comprendeva il rapporto con i vescovi in termini di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] al Guiscardo non più solo in ragione della forza, ma in consapevolezza del diritto ereditario al comando prima della campagna d'Oriente, G. ricorda un atto politicamente fondamentale del Guiscardo: la designazione di Ruggero Borsa quale suo successore ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] 'eccesso di studio e di lavoro, racconta che fu sopportata con grande forza d'animo.
Il C. morì a Firenze l'8 agosto 1737, la prima volta con le note di Leewen e di de Vicq, fondamentali da un punto di vista dottrinale. Gli interventi del C. sono di ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] pene durissime dal Tribunale Speciale (20 marzo 1934).
Ma l'apporto fondamentale dei C.. alla espansione di G. L. derivò dal suo condussero alla fine del giornale nell'agosto seguente. In forza dell'accordo del novembre 1931, che, sanciva l'ingresso ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] il problema dell’effettiva normatività di una legge fondamentale così concepita, delineando la fisionomia di una nuova irretita da una disciplina giuridica predeterminante in astratto la forza probante dei diversi tipi di prova: al contrario, ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] "lume Divino... è solamente quella che rende il soggetto certo e forza lo 'ntelletto" (ibid., pp.67-68). Il problema di fondo iuris canonici di Giovan Paolo Lancellotti, testo fondamentale del corso istituzionale di diritto canonico nell'università ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] contro i Bulgari. La condotta di Bisanzio era ovviamente di fondamentale importanza sia per C., al quale era necessario l'appoggio dalla rocca per invocare pietà ma da Ottone ricacciatovi dentro a forza, per gli altri fu proprio C. a rimanere vittima ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] delle procedure illegali, ad una corte la, cui "maggior forza risiede nell'uso perenne della menzogna", (p. 118), combattivo della popolazione e preparando la smobilitazione, premessa fondamentale per un ribaltamento della linea fino allora seguita ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...