FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] si era fondato U. Cerletti per dare il suo contributo veramente fondamentale in questo capitolo di cure nel 1938, con la messa verso l'alto e all'indietro, e perforando con forza la volta orbitaria circa un centimetro dietro il margine sopraciliare ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] Cremonese (Cremona 1915), da cui emergono le idee forza alla base del suo pensiero: una convinta concezione paretiana vittoria elettorale dell'amico Miglioli, cui riconosceva un ruolo fondamentale nello sviluppo civile e sociale del Cremonese.
Il 3 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] ), di fronte a un uomo che evita la disperazione con la forza della fede. Sono qui le basi del carattere della protagonista de , XVIII (1974), 2, pp. 270-276.
Sul M. rimane fondamentale la monografia di A. Berthier, X. de M.: étude biographique et ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] ). Il tutto avvenne con l’approvazione del padre e il fondamentale appoggio dello zio Pietro Pasquale. Quest’ultimo, infatti, si congedò agosto 1744, fra le truppe di Carlo di Borbone e le forze austriache, ma non si sa con quale ruolo, se di semplice ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] l'Aniene nei pressi di Tivoli per creare una forza motrice per le industrie romane, che avrebbe arrecato gravi il gusto per l'antichità si univa costantemente alla sua fondamentale ispirazione etico-libertaria e, mediante il ricordo delle antiche ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ruolo e la propria potenza; ma l'esperienza tragicamente fondamentale della vita di L. si consumò nel Regno italico. secolo, dove viene chiamato "Ludovicus Orbus" - lo costrinse a un forzato ritiro nel palazzo di S. Andrea a Vienne, da dove non ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] distante dalle posizioni di Baio e da quelle degli "scolastici". Fondamentale appare perciò nel B. la differenza tra i due stati in Francia, occasione di una ennesima prova di forza tra le opposte tendenze, giansenistiche, agostiniane o comunque ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] ), e infine il Saggio imparziale sopra la costituzione fondamentale della Chiesa in rapporto alla sua autorità ed al di una nazione dipenda più dal suo amore verso la patria o dalla forza delle leggi", scritti dedicati al B. da Stefano Carli (ff. 44 ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] . Proprio questi teorici del "realismo" politico, dello Stato come forza, costituiscono l'interesse originario del G. storico delle idee, che la supervisione di G. Mortara, uscì un'opera fondamentale in tre volumi: L'economia italiana nel sessennio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] nella lotta per il controllo della zona appenninica, di fondamentale importanza strategica per le comunicazioni tra Nord e Sud confiscato o di cui erano entrati comunque in possesso con la forza. Consentivano inoltre a che egli - così come gli altri ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...