BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] Intorno alle molecole dei corpi ed alle loro affinità dipendenti dalla forza ripulsiva insita alle medesime, in Mem. dell'Ist. veneto di trattati nei due volumi della Dinamica chimica, l'opera fondamentale del B.: il primo volume (Venezia 1850-1851), ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] contadina in cui lo scontro tra classi e sessi e la forza della terra vengono sentiti come rivoluzionari ed esaltati con pregnanza e registi italiani, che riconobbero nel suo cinema una lezione fondamentale; e in coregia con uno di loro, Bruno Bigoni ...
Leggi Tutto
Cartesio
Anna Lisa Schino
Il filosofo del "Penso, dunque sono"
Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale [...] 'analisi di questo atto di autocoscienza Cartesio trae il suo fondamentale criterio di verità: posso dire "penso, dunque sono" essa abbia cominciato a muoversi, continuerà a farlo con uguale forza, fino a quando le altre parti non la fermeranno o ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] oltre a numerosi libri di testo, sono di fondamentale importanza i Rendiconti delle esperienze e degli studi eseguiti delle eliche autorotanti, in cui, dopo aver trattato della forza sostentatrice di un'elica autorotante ad asse verticale, viene ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] suo bambino, ma in punto di morte è salvata dalle forze celesti. Diventato colonizzatore di terre, Faust cercherà l'appagamento sulla passione amorosa in età adulta, segna un momento fondamentale nell'opera del poeta. Goethe, che racconta qui la ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] prussiana contro la Danimarca mise in atto una soluzione di forza della questione dello Schleswig-Holstein. Pose quindi le premesse . In politica estera, B. si prefisse come scopo fondamentale il mantenimento dello status quo in Europa e l’opposizione ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] liberali della separazione fra Stato e Chiesa, pilastro fondamentale della Confederazione americana, con l’adesione estera K. intendeva avviare un dialogo, partendo da posizioni di forza, con l’URSS, per giungere a una distensione internazionale, ...
Leggi Tutto
Velazquez, Diego
Eugenia Querci
Capolavori di realismo nel Seicento
La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] , Roma, Galleria Doria Pamphili), un vero capolavoro per la forza dei colori, per la sorprendente presenza della personalità del papa : Las meninas
Verso il 1656 Velázquez crea un’opera fondamentale, Las meninas (Madrid, Museo del Prado): la bellezza ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] che ne fece uno dei protagonisti di quella prima fondamentale stagione di avanguardia cinematografica. La sua vita fu in una visione della vita e dell'azione come scatenamento di forze legate al potere dell'immaginazione. Secondo A. anche il cinema ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] il problema di realizzare la trasformazione dell'elettricità in forza motrice con un motore capace di generare una coppia essere pubblici.
Oggi il motore del F. è elemento fondamentale per la conversione di potenza elettrica in potenza meccanica. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...