L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] . Questi fasci sono anche la componente fondamentale di grossi natanti atti anche alla navigazione in molteplici linee, nascondendo la sua vera struttura, le sue linee di forza; sono note arcate doppie e triple, come nel palazzo di Madinat az-Zahra ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] cui il San Matteo, per esempio, è improntato ad una forza plastica che richiama più un atleta antico che un evangelista. Un quelle del tempo di Traiano e di Tito". Il testo è fondamentale per l'apparizione di una coscienza storica che si unisce a un ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tagli nelle pareti, volte articolate e profilate dalle linee di forza dei costoloni, finestre da dove la luce promana, modulata prima riguarda l'articolazione della pianta nelle due varianti fondamentali di chiesa a navata unica e chiesa a tre ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in municipî. Con Augusto, perdurando le condizioni di fondamentale sicurezza dell'isola, la S. fu attribuita all centri indigeni. Molti di questi centri vengono conquistati con la viva forza e di questo fanno fede tutti i testi riguardanti l'azione, ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] le cose arrivano a colpirci con tale velocità e con tale forza che la pittura e l'atteggiamento verso la pittura e quello che chiarisce in maniera estremamente esplicita questo aspetto fondamentale della pop art statunitense. All'obiezione di alcuni ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] pubblicato a Parigi nel 1952: Un art autre, testo fondamentale tra le poetiche degli anni cinquanta. A distanza di 1963, p. 22). Se De Kooning è decisamente espressionista (forza il segno, lo spezza, gli impone perfino un'immagine), Kline ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] incisiva, già prevalente in quelle, si unisce a una forza espressiva alquanto barbarica, ma di grande efficacia. Il modello corridoio (Tomba Regolini Galassi a Cerveteri). Ma la pianta fondamentale della tomba a camera, almeno dalla prima metà del ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] la cui residenza sorgeva nei pressi del tempio, rivela la forza e la capacità di organizzazione della Chiesa cristiana locale, appoggiata dall in coppia. A Bisanzio, in virtù del suo ruolo fondamentale nella storia della Chiesa e del mondo antico, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del Sarto, di fronte agli affreschi di Masaccio - maestro fondamentale anche per lo sviluppo stilistico di G. - Perino affermò di quel revival ellenizzante che ebbe il suo punto di forza nella rivalutazione di Pindaro. Proprio nel 1533, quando prese ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] plastica elamita si distingue per il notevole realismo e la forza espressiva.
Al periodo elamita è legato il sorgere di dal dio delle tenebre Angra-Mainyu (Ahriman). Il testo sacro fondamentale dei seguaci di tale dottrina, l'Avesta, è stato redatto, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...