Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] essenziale per lo sviluppo di quel genere di documentazione visiva fondamentale per la rivoluzione scientifica del XVII secolo.
C'è acquisirono una loro autorevolezza e una convincente forza retorica nel campo scientifico.
Naturalmente lo studio ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] corso di questo articolo; conviene però fissare qui un punto fondamentale, che cioè essi rappresentano la persistenza del filone ellenistico e dal diverso grado della romanizzazione e dalla diversa forza di reazione dei substrati locali: in più casi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] senza significato. L'uomo sarà molto più sensibile al senso e alla forza di una linea, di un dettaglio, di un movimento. Il più in modo visivo, come avviene di fatto in un'equazione fondamentale?
Da quale punto di vista si potrebbe fare una ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di Cuma nel 474). Alla luce di questi avvenimenti è forza valutare la più duratura e profonda influenza che i Greci per la loro età e il loro particolare sviluppo, dati fondamentali nell'architettura romana.
La Basilica che si innalza all'angolo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] secondo una ben individuata progressività. Questo metodo ha fondamentale importanza per la datazione delle culture dal Neolitico l'Aurignaziano, dei veri e proprî idoli, simboli della forza creatrice della natura, sorta di "Dea mater" paleolitica, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] il rituale è fatto per conservare e accrescere la forza operante dell'immagine. Perciò inizialmente il "ritratto" dei moderni studiosi. Ma tale interpretazione risulta errata. Il passo fondamentale a questo proposito è quello di Plinio (Nat. hist., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di mantenere la temperatura costante e di non indebolire la forza e la stabilità delle mura. L'impatto visivo è probabilmente per influenza degli stili meridionali. Esistono quattro tipologie fondamentali di coperture: a due spioventi (ren-zi), a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e la mitologia hanno avuto un ruolo decisivo, per cui appaiono fondamentali i legami con l'arte, con la magia e con la dello pneuma, del soffio vitale, che equivale a una forza di espressione dinamica. Nelle statue che rappresentano gli atleti, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] secondo un angolo di pendenza la cui scelta era fondamentale; tale pendenza si aggirava abitualmente intorno ai 50° molto importanti come la tomba del comandante in capo delle forze armate egiziane durante il regno di Tutankhamon, Horemheb, poi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , in cui lo strumento artistico e cerimoniale riveste un significato fondamentale, e forse anche principale, in quanto non solo di immediata percezione, ma anche dotato di grande forza creatrice di immagini e di rapporti mitici o ideologici imposti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...