Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'idea urbanistica di Garnier, dove l'impegno ideologico-formale è fondamentale.
Intanto l'Officina Fagus (Alfeld a. d. Leine, da dentro, che egli lo faccia solo obbedendo alla volontà di qualche forza che è in lui e di cui ignora le leggi" (v. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] loro sorte lo svegliano ed egli placa i venti con la sola forza della sua parola. Al centro è posto Gesù con alla sua testo della Genesi. I codici di N.H. sono di fondamentale importanza anche per la scienza codicologica che prima della loro scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] N. Di questo è rimasta la testa, modellata con maggior forza di quanto si trovi generalmente. I tre vasi in steatite di più ricca di dati e di problemi, del mondo egeo.
Bibl.: Fondamentale il libro di M. Ventris e J. Chadwick, Documents in Mycenean ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] conclusione di una progettazione che ha il suo punto di forza nel recupero dello scafo in un'unica soluzione. Nel e dalla porosità dell'oggetto, generalmente scarsa. I requisiti fondamentali nella scelta dell'adesivo sono la sua reversibilità o almeno ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] delle sculture antiche possedute dai Medici, che sarà poi fondamentale per il giovane Michelangelo, e in cui, tramite lo e quello mostrato da Leonardo a Luigi d’Aragona debbano per forza essere due quadri diversi. Penso invece che si possa ormai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] modo diverso dalla gente comune perché cerchiamo di vedere dentro i misteri delle forze creatrici della Natura" (ibidem, p. 443). Concludendo, è la ricerca della struttura fondamentale (li) che spiega l'originalità del modo di procedere dei letterati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione industriale del XIX secolo.
Tra l'anno Mille e storia, l'ingegneria si è basata su due componenti fondamentali: la geometria e il disegno.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] italica per disposizioni assiali e per vividezza e forza di rilievo, "la differenza tra il genio rat. de Pompaelo, 1, Pamplona 1958, pp. 229-236. La collezione fondamentale scavata nel 1861 da Rossignol ed ora in corso di studio si trova nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Fece disegni di mulini, gualchiere ed ordigni che potessino andare per forza d'acqua, ma la professione sua volse che fosse la pittura. stesso di scrivere trattati teorici in molti campi fondamentali e ne registrò inizi solenni o indici ambiziosi, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] *neuo, ma a iuvenis ('colui che è nella forza dell'età', per lo più dai venti ai quarant' 2, 7). Soprattutto - e per primo - Paolo stabilisce alcune proposizioni fondamentali per il problema: indica senza possibilità di equivoci un 'prima' (negativo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...