MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] colore del naturale: il giallo in genere è segno di forza e di illuminazione intesa in termini teosofici; il rosso è il problema del m. che, del sistema-città, è una componente fondamentale (1968). Da citare alcune acute notazioni di G. Dorfles (1963 ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] p. ha costretto a rifocalizzare l'attenzione su problemi fondamentali dell'esperienza artistica la cui proposizione modernista si era metropolitane), e la convinzione che ogni forma esprima un contenuto-forza di per sé valido, e come tale veicolo di ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] sembra essere tornato alla fotografia. La sua influenza è stata fondamentale per le generazioni successive di fotografi di r., in particolare decentrati e il soggetto scolasticamente collocato nel punto forza dell'immagine. Spesso usa anche punti di ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] tutti A. Burri. Oltre ai testi creativi, risultano fondamentali ai fini del nostro discorso alcuni suoi studi critici. la scena, nel suo indefinito, che ci comunica la gran forza del sentimento"), per cui Croce notava come, nel rapporto tra ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] sistema di carichi. Si può quindi dire che il problema fondamentale della teoria dei ponti è quello del tracciamento delle linee un parametro, p. es. la componente di uno spostamento quando la forza 1 ha una data direzione, p. es. quella verticale. Se ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] il processo, le prime due si riassumono nella terza, fondamentale e vera opera originale: la matrice incisa con il suo forme di grafica, ha nella concisione il suo maggiore punto di forza e di caratterizzazione.
Le forme più consuete nelle quali la ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] tra illuminazione, movimento e superfici colorate gioca un ruolo fondamentale (Mur magnétique 9 (rouge), 1961-72, Parigi, energia. Con la Sculpture hydromagnétique applica ai liquidi la forza magnetica, mentre in Roue de bicyclette ''The perpetual ...
Leggi Tutto
VALORE
Carlo Alberto Petrucci
. Pittura. - È l'intensità luminosa del tono, la quantità di chiaro o di scuro ch'esso contiene. Il concetto di valore è relativo, in quanto ciascun valore, nella pittura, [...] parti fra loro e con l'insieme sotto il punto di vista della forza luminosa; perché a mano a mano che in un tono l'elemento e nero.
Lo studio dei valori, che ha un'importanza fondamentale nel disegno e nell'incisione, ne ha pure una grandissima nella ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Alex., 1232 s.), che collegava R. col greco ῥωμη (= forza), si formò la leggenda di una primitiva città detta dagli ., e della collezione del barone Takaharu Mitsui.
Un fondamentale apporto al museo è costituito dal materiale spettante all'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che il guscio esteriore, che aveva tuttavia ancora la forza di dare espressione ad un contenuto tanto diverso. L 96-97, (1895), p. 18 ss. con le tavole dei varî tipi è fondamentale per lo studio dei vasi di terra. s. (v.) in genere. Una panoramica ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...