FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] s'impossessa del padre, mentre un'altra a viva forza penetra nell'appartamento dello zio, che in quel giorno rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1953, pp. 14, 142, 217. Fondamentale sulla sua morte resta L'uccisione di Ascanio e C. Filomarino (dalle ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] per l'Angiò: Francesco Sforza era ingaggiato da Renato con una forza di 1000 lance e 1000 fanti, a ragione di 10 ducati per l'improvvisa morte di Filippo Maria, che aprì il capitolo, fondamentale, della successione al Ducato.
Il G. funse da occhi e ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] Causi, Eugenio Colorni ed Eugenio Curiel. Fu un periodo fondamentale per la sua formazione politica e ancor più per la gran parte sugli anni e le esperienze della Resistenza. La forza e la compattezza delle sue certezze ideologiche sono più evidenti ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] a questo importante organo del potere economico cittadino fu fondamentale: pubblicò un breve trattato (Gli uguali assaggi e il canale di Reno entrava in città, in modo da sfruttare la forza idraulica per le nuove macchine da lui pensate. Visto l’alto ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] peculiare la tradizione politica occidentale (L’unità fondamentale di svolgimento dell’esperienza politica occidentale, estratto «esterni» o internazionali (che restano il regno della forza, e dunque della guerra, a dispetto dei tentativi fatti ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] fra i migliori esempi produttivi della zona, con una forza lavoro complessiva di poco meno di mille unità, non navali napoletane).
Per la ricostruzione dell’attività resta ancora fondamentale L. De Rosa, Iniziativa e capitale straniero nell’industria ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] dei Battosi. Le prime attestazioni dell’impegno di Buglione coincidono con un fondamentale salto di qualità nelle attività dell’azienda, con l’acquisizione di una posizione di forza nell’Italia meridionale. Per le sue esigenze finanziarie Carlo I d ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] è proprio il Filarete che ne ha lasciata l’unica e fondamentale descrizione coeva.
I lavori di rinnovamento del banco mediceo, quasi primo luogo quello politico, volto a influenzare, con la forza della diplomazia e con il potere del denaro, le ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] quello degli oli minerali, materiale di consumo fondamentale per la meccanizzazione rurale. Nel 1929 divenne subagente resto della sua vita vicino alla Democrazia Cristiana e alle forze di destra.
Nel dopoguerra si impegnò nella ricostruzione del ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] suo tempo, quasi un gigante, di grande presenza, bellezza e forza fisica, con un viso aperto e mobile, ornato da folti baffi idee sull’arte dell’attore.
Un grande spettatore è fondamentale per trasmettere la memoria dell’arte di un grande attore ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...