PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] decreto che istituiva nel P. il sistema della "democrazia fondamentale" (basic democracy). Tale decreto stabilisce l'istituzione di cedendo tutti i suoi poteri al comandante in capo delle forze armate, Moḥammed Ayyūb Khān, il quale formava un governo, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] pace o di aggressione, l'impiego, in caso di bisogno, della forza armata, al fine di ristabilire la pace. L'Assemblea, nel caso valorizzazione e difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali (libertà di espressione e di religione, libertà dal ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] se il raffronto vien fatto per numero di addetti e forza motrice. Quanto alla popolazione occupata nelle attività industriali, la industriale. La materia è oggi regolata nelle sue linee fondamentali nel codice civile entrato in vigore nel 1942 e ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] forme più tradizionali di socialità. Pro prio per la sua forza di 'medium temporale' la t. ha svolto un grande t. - come medium centrale e pervasivo - avrà un ruolo fondamentale.
bibliografia
I. de Sola Pool, Technologies of freedom, Cambridge-London ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] il suffragio ugualitario, diretto, segreto e generale") e di adeguare la nuova Legge fondamentale al mutato rapporto di forza delle classi (creazione dell'industria socialista, consolidamento dell'economia kolchoziana, liquidazione dei kulaki ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] Il tabù dell'altro sesso non ha invece la stessa forza sul giovane che, a livello di abbigliamento, tende 1977, p. 43), il sistema delle vesti gioca sulla fondamentale ambivalenza degli indumenti, incaricati di indicare una nudità nel momento stesso ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] e. sono state le numerose grandi conferenze. Era d'importanza fondamentale che, in tempi di pluralismo e incertezza, il m. umani. Indubbiamente il m. e. ha rappresentato una importante forza costruttiva nel 20° sec., in un mondo tuttavia ancora molto ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] per la lavorazione del tabacco.
Il turismo rappresentava una risorsa fondamentale per il L.: nel 1974 erano stati registrati oltre paesi arabi accettarono la formazione di una loro "forza di pace", che risultò comunque composta prevalentemente da ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che nel teatro canadese non si era mai imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico- prosa lucida e intensa, Naipaul conferma la sua influenza fondamentale sulle nuove generazioni.
Un percorso ancora diverso, in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] all'incirca da nord a sud, si prestava ai tre casi possibili: forzamento frontale del Po per operare nella Lomellina; defilamento dietro la Sesia per un comando in capo. Da questo vizio fondamentale ebbe origine la disgrazia delle armi italiane, alla ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...