Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie [...] interne in un solido prismatico una volta note le caratteristiche del sistema delle forze esterne, anche senza conoscerne la loro effettiva distribuzione. Di fondamentale importanza per la teoria dell'elasticità e per le sue applicazioni è pure ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] è scesa al 3,8% nel 1986, mentre la disoccupazione dal 7,5% delle forze lavoro nel 1981, si è attestata a meno dell'8% alla fine degli anni Astman (n. 1950), spesso facendo uso di colori fondamentali come rosso e bianco e nero, crea un sovrapporsi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] giudicando l’economia abbastanza forte da assorbire la manovra.
La forza lavoro del Paese è distribuita per il 3,9% nell’agricoltura film, Kaze tachinu (2013; Si alza il vento). Fondamentale negli anime (il termine giapponese con cui vengono chiamati ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] lire it. 169.500.000 ed al 4,6% del bilancio generale. Forza bilanciata 22.000 uomini, di cui circa 1000 ufficiali. Comandante supremo dell' , come abbiamo detto, ma sinora anche di documenti fondamentali, quali i testi dei sarcofagi, il Libro dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] a. possiede altre proprietà inusuali che si rivelano di fondamentale importanza per i processi biologici. Infatti, anche se tra il mondo animale e vegetale, con l'energia solare che fa da forza motrice per tutto il processo.
Bibl.: M. Dixon, F. C. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] annua di 100 velivoli, e un centro per l'armamento.
La forza aerea romena è costituita da: a) una flottiglia da caccia di tutte caratterizzate da una certa misura, dovuta all'accordo fondamentale di una visione naturalista, e da una nota di lirismo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] il massimo di produzione. Sino dai suoi primordî essa risponde infatti bene alle sue esigenze fondamentali, perché se, come si è detto, il bestiame fornisce la forza di trazione ed il concime, il campo produce a sua volta il foraggio, che assicura ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] d. C., il quale presentava il suo credo fondamentale come riproducente l'insegnamento catechistico di Abū Ḥanīfah. Benché creature, gli atti buoni riconoscibili dai cattivi per forza del raziocinio indipendentemente da rivelazione divina, negazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] cui l'artista crea una struttura con la sua forza emozionale e spirituale, e per la volontà di sbarazzarsi Longhi e delle rispettive scuole. Longhi in particolare ha dato contributi fondamentali alla storia dell'a. in Italia con attribuzioni, con la ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Se la temporalità è la dimensione intrinseca, costitutiva e fondamentale dell'esistenza; se il linguaggio è l'"orizzonte del possa avvenire in termini di coscienza. Egli insiste con forza sul soggetto incarnato nel corpo, "veicolo" e "ancoraggio ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...