• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5425 risultati
Tutti i risultati [5425]
Biografie [744]
Diritto [712]
Storia [611]
Temi generali [422]
Fisica [354]
Religioni [306]
Economia [301]
Arti visive [308]
Medicina [263]
Geografia [191]

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] con alcuni giornalisti stranieri, Mussolini disse: «Il mio spirito è profondamente religioso. La religione è una forza fondamentale che va rispettata e difesa. Sono perciò contrario alla demagogia anticlericale ed ateista, la quale rappresenta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] produzione di manufatti i quali, come le piante e gli animali, soddisfano uno scopo. La nozione di una Grundkraft (forza fondamentale) che si adoperi per il completamento e la conservazione di un organismo, ma che sia priva di intenzionalità, è "del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] a un ago magnetico mobile, l'ago viene deviato. Faraday spiegò il fenomeno sostenendo l'esistenza di una forza circolare come forza fondamentale semplice. Tuttavia tale ipotesi era priva di ogni fondamento matematico, limite che ha le sue ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'industria e le crisi degli ultimi decenni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria e le crisi degli ultimi decenni Giuseppe Berta La grande impresa: un declino che viene da lontano Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] mercati, insieme a quelle caratteristiche di duttilità operativa che hanno costituito in passato un suo punto di forza. Fondamentale è, altresì, che si crei un circolo virtuoso di alimentazione reciproca tra i gangli della produzione manifatturiera ... Leggi Tutto

PUPPI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPI, Giampietro Giorgio Dragoni PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi. I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] delle interazioni deboli e, pertanto, dell’esistenza di una nuova forza fondamentale della Natura» (In memoria di Giampietro Puppi, 2007, p. 78). Altro contributo fondamentale di Puppi fu aver stabilito la non conservazione della parità nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

FARINA, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Mattia Vittorio De Marco Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] più delegare a terzi la difesa dei loro interessi politici così come era fino ad allora accaduto. Essi rappresentavano una forza fondamentale nel quadro politico salernitano e non ne dovevano più rimanere ai margini. "La triste esperienza sin'oggi ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

decadimento del protone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

decadimento del protone Fernando Ferroni Riccardo Faccini Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] ’idea, maturata già da Albert Einstein, di poter descrivere tutte le forze operanti in natura come specifiche manifestazioni di una sola forza fondamentale. Le forze finora conosciute sono gravitazionale, elettromagnetica, debole e forte. Grazie alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – FORZA FONDAMENTALE – ALBERT EINSTEIN – MONTE BIANCO – COLLISORE

PROFITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit) Giovanni Demaria Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] una nuova teoria. Si pensò infatti che il profitto dovesse risultare da forza contrattuale eccezionale (F. A. Walker, F. W. Taussig, R spetterebbe. Con questo però il profitto come reddito fondamentale e puro della dinamica non sparisce affatto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFITTO (5)
Mostra Tutti

amore

Dizionario di filosofia (2009)

amore Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] ’unità primitiva, Platone arriva a individuare uno dei caratteri fondamentali dell’a.: esso è in primo luogo mancanza, bisogno dall’Uno e di redenzione del finito. Per Leone Ebreo l’a., forza cosmica viva in tutti gli esseri, nell’uomo ha di nuovo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amore (7)
Mostra Tutti

vigore

Enciclopedia Dantesca (1970)

vigore Alessandro Niccoli Compare solo nel Convivio e nel Purgatorio. In senso proprio v. è la capacità di vivere e di svilupparsi propria dell'organismo animale e vegetale. L'esempio che può maggiormente [...] stringer, ma rallarga ogne vigore (Pg IX 48). Allorquando, in Pg XVII, espone la dottrina dell'amore inteso come fondamentale forza motrice di ogni attività umana, Virgilio distingue fra l'amore naturale, che non può essere mai origine di errore e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 543
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali