• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [235]
Storia della fisica [33]
Fisica [131]
Elettrologia [83]
Ingegneria [55]
Temi generali [51]
Chimica [41]
Matematica [49]
Fisica matematica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Fisica tecnica [33]

fotovoltaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotovoltaico fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] o più pannelli di celle f.: v. fotovoltatica, cella: II 751 a. ◆ [FTC] [EMG] Cella f.: elemento generatore di forza elettromotrice e quindi di corrente sotto illuminazione, costituito da una giunzione a semiconduttori p-n realizzata in modo che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

standard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

standard stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] che dà un'informazione sulla larghezza della distribuzione dei dati stessi: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [FTC] [CHF] Forza elettromotrice s. di una cella a combustibile: v. celle a combustibile: I 547 e. ◆ [FAF] Modello s.: il modello più intuitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

volt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volt volt 〈vòlt〉 [s.m. invar. Der. del cognome di A. Volta] [MTR] [EMG] Unità di misura SI del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, e anche della forza elettromotrice, di [...] simb. V, definita: (a) per un campo elettrico conservativo, come la differenza di potenziale elettrico che esiste tra due sezioni di un conduttore che, percorso dalla corrente elettrica con intensità costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volt (3)
Mostra Tutti

Grove Sir William Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grove Sir William Robert Grove 〈gróuv〉 Sir William Robert [STF] (Swansea 1811 - Londra 1896) Giurista e scienziato, prof. di diritto a Londra, membro della Royal Society di Londra (1840); socio straniero [...] rame ed elettrolito costituito da acido nitrico diluito; la sua caratteristica è di presentare una resistenza interna relativ. piccola e una forza elettromotrice di 1.85 V, piuttosto stabile nel tempo. ◆ [FAF] Principio di correlazione di G.: se una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: ACIDO NITRICO – ROYAL SOCIETY – PILA DANIELL – ELETTROLITO – SWANSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grove Sir William Robert (1)
Mostra Tutti

Peltier Jean-Charles-Athanase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peltier Jean-Charles-Athanase Peltier 〈peltié〉 Jean-Charles-Athanase [STF] (Ham 1785 - Parigi 1845) Costruttore di strumenti scient. a Parigi e sperimentatore fisico dilettante. ◆ [EMG] Coefficiente [...] P. o anche, dato che esso ha le dimensioni e il signif. di una forza elettromotrice, forza elettromotrice di P.: v. termoelettricità: VI 185 c. ◆ [EMG] Forza elettromotrice di P.: altro nome del coefficiente di P. (v. sopra). ◆ [TRM] Refrigeratore P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Melloni Macedonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Melloni Macedonio Mellóni Macedònio [STF] (Parma 1798 - Portici, Napoli, 1854) Prof. di fisica teorico-pratica nell'univ. di Parma dal 1824 al 1831, quando riparò per ragioni politiche a Montpellier, [...] , e la faccia opposta da quelle dell'altro tipo, moltiplicandosi quindi per il numero delle coppie la forza elettromotrice termoelettrica e quindi la sensibilità di rivelazione di una sola termocoppia. Con tale sensibile rivelatore M. provò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – IRRAGGIAMENTO TERMICO – MONTPELLIER – PORTICI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melloni Macedonio (3)
Mostra Tutti

Gouy Louis Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gouy Louis Georges Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] traferro, χ suscettività magnetica, µ₀ permeabilità magnetica del vuoto, g accelerazione di gravità. ◆ [CHF] Pila G.: pila campione, di forza elettromotrice pari a 1.387 V alla temperatura di 15 °C, con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Seebeck Thomas Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seebeck Thomas Johann Seebeck 〈séebek〉 Thomas Johann [STF] Membro dell'Accademia delle scienze di Berlino (1818). ◆ [TRM] Coefficiente di S.: quello, dipendente dalla natura dei metalli nel circuito, [...] . nel 1821 e chiamato poi effetto termoelettrico da C. Oersted nel 1823, consiste nella comparsa di una forza elettromotrice (forza elettromotrice di S.) in un circuito bimetallico le cui due giunzioni siano a temperatura differente (tale effetto era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Clark Latimer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clark Latimer Clark 〈klàak〉 Latimer [STF] (Great Marlow, Buckinghamshire, 1822 - Londra 1898) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [CHF] Pila C.: pila chimica depolarizzata, costituita dalla catena: mercurio [...] , soluzione di solfato di zinco, zinco (polo negativo); realizzata da C. nel 1883 e poi perfezionata da altri, ha una forza elettromotrice di 1.443 V, piuttosto stabile e ben riproducibile; per queste sue proprietà fu utilizzata come pila campione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Marie-Davy Edme-Hyppolyte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marie-Davy Edme-Hyppolyte Marié-Davy 〈marié davì〉 Edme-Hyppolyte [STF] (Clamecy 1820 - Dornecy 1893) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e poi direttore dell'Osservatorio meteorologico di Monsouris [...] ◆ [STF] [EMG] Pila M.: pila a secco, a depolarizzatore solido, realizzata nel 1858 e costituita dalla catena zinco (catodo)-acqua acidulata-pasta di solfato di mercurio-carbone (anodo); ha una forza elettromotrice, piuttosto stabile, di circa 1.20 V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
forzato
forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
potenziòmetro
potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali