Fenomeno consistente nell’insorgere di una forzaelettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] f. (dell’ordine di qualche decimo di volt). Se la giunzione fa parte di un circuito chiuso, tale forzaelettromotrice determina nel circuito il passaggio di una corrente. L’effetto f. trova applicazione nella conversione diretta di energia luminosa ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] la sua validità a patto di considerare in essa il solo campo Es; l’integrale di linea del campo F dà invece la forzaelettromotrice f eventualmente presente nel tratto PA considerato, e in definitiva si ha (legge di Ohm): VP–VA+f=Ri, essendo R la ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] a quello a potenziale maggiore del generatore, quando questo è in equilibrio, è la forzaelettromotrice del generatore.
C. magnetico
Il c. magnetico è un c. di forza agente su magneti, su conduttori percorsi da corrente o su cariche elettriche in ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] , perpendicolare all’elemento di superficie dS considerato (fig. 2). Se Φl(B) varia con il tempo t, in l insorge una forzaelettromotrice indotta, f=−dΦl(B)/dt (legge o formula di Faraday-Neumann-Lenz); il segno meno sta a significare che f è tale da ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] luogo all’effetto fotovoltaico, dall’illuminamento della giunzione e dalla lunghezza d’onda della radiazione illuminante: alla piena luce solare la forzaelettromotrice di una c. a selenio è di circa 0,3 V, quella di una c. a silicio intorno a 0,6 ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] :
Le precedenti definizioni si estendono all’intero circuito della corrente, a patto di sostituire alla tensione V la forzaelettromotrice agente nel circuito. Se la corrente è periodica, la p. media è generalmente riferita all’intervallo di un ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] basate sull'effetto fotovoltaico tra materiali diversi, cioè sul fatto che sotto l'azione della luce si genera una forzaelettromotrice nella zona di contatto tra un metallo e un semiconduttore. In Italia, nei pressi di Manfredonia (Foggia), è stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (che diverrà anche il nome della società costruttrice), è dotato di grande compattezza, costanza e durata della forzaelettromotrice.
Descritta la tolleranza immunitaria naturale. Ray D. Owen osserva che i gemelli bovini non identici che abbiano ...
Leggi Tutto
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
potenziometro
potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...