• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [131]
Elettrologia [83]
Ingegneria [55]
Temi generali [51]
Chimica [41]
Matematica [49]
Fisica matematica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Storia della fisica [33]
Fisica tecnica [33]

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] un avvolgimento primario ed uno secondario, il primo percorso da corrente alternata, il secondo sede di forza elettromotrice dipendente dalle variazioni di flusso originate da tale corrente. Poiché queste dipendono oltre che dalla corrente primaria ... Leggi Tutto

TRASCINAMENTO dell'ETERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCINAMENTO dell'ETERE Giovanni Gentile . Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] Così, nella teoria di Hertz, l'etere assume una funzione caratteristica, di modo che, per es., nel fenomeno elementare della forza elettromotrice indotta in un filo mosso in un campo magnetico, bisogna distinguere se è il filo o la calamita l'oggetto ... Leggi Tutto

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] che, sfruttando l'effetto fotovoltaico, convertono l'energia luminosa irradiata dal sole in elettrica prendono il nome di celle fotovoltaiche o celle solari. L'effetto fotovoltaico fu osservato per la ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

TARATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARATURA Gilberto BERNARDINI . Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] si viene così a misurare in unità assolute la resistenza della bobina) a quello di Lippmann-Lorenz, nel quale una forza elettromotrice generata per induzione in bobine o dischi rotanti posti nell'interno di un grande solenoide, viene confrontata, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARATURA (2)
Mostra Tutti

REGIME

Enciclopedia Italiana (1935)

REGIME Giovanni Giorgi . Fisica. - È vocabolo che nelle scienze fisiche si usa per indicare l'andamento di un fenomeno, e particolarmente un andamento che abbia un certo grado di regolarità. Così, eccitando [...] , p. es., una rete di circuiti, un apparecchio ricevente, una linea di trasmissione, ecc., viene assoggettato a una forza elettromotrice di andamento regolare, p. es., costante o periodica, viene generato in esso un insieme di intensità di corrente e ... Leggi Tutto

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Aroldo De Tivoli . Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] si definisce perciò coefficiente d'induzione mutua o induttanza reciproca tra due circuiti, il numero di volt che misura la forza elettromotrice nata in uno dei due circuiti, quando nell'altro la corrente varia di un ampère al secondo. L'unità usata ... Leggi Tutto

FLUTTUAZIONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FLUTTUAZIONI Gian Carlo Wick . In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] elettrici, come ad es. l'effetto Johnson (fluttuazioni di corrente in un circuito, dovute a una forza elettromotrice di origine termica). Ora in tutti questi casi le fluttuazioni osservate rappresentano deviazioni del sistema considerato dallo stato ... Leggi Tutto

SKIN EFFECT

Enciclopedia Italiana (1936)

SKIN EFFECT Giovanni Giorgi . Fenomeno d'incompleta penetrazione della corrente nell'interno dei conduttori elettrici, additato per la prima volta da sir William Thomson (più tardi lord Kelvin). In [...] attraverso la superficie e mette in moto quel meccanismo che si chiama corrente di conduzione; e quando la forza elettromotrice che cagiona la corrente è rapidamente alternante, le alterazioni non hanno tempo di penetrare nell'interno; cioè viene ... Leggi Tutto

WESTON, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTON, Edward Bruno PONTECORVO * Elettrotecnico, nato in Inghilterra il 9 maggio 1850. Si trasferì in America nel 1870, e prese ivi parte allo sviluppo di varie società elettriche. La Weston Electric [...] internazionalmente accettato, è alla temperatura di 20°: Fe = 1,01830 volt. A una temperatura t (in centigradi) la forza elettromotrice (in volt) dell'elemento Weston è: questo valore è riproducibile entro il 0,01%. Nel sistema pratico internazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTON, Edward (1)
Mostra Tutti

TERMOGALVANOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOGALVANOMETRO Tommaso Collodi . Strumento da laboratorio, che serve a misurare l'intensità di una corrente elettrica, anche molto debole, utilizzando il calore che questa sviluppa nel percorrere [...] viene inviata la corrente da misurare; il filo allora si riscalda e comunica calore al giunto, generando una forza elettromotrice termoelettrica; il circuito del galvanometro viene quindi percorso da una corrente (la cui intensità è funzione dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
forzato
forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
potenziòmetro
potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali