Macchina dinamoelettrica generatrice il cui indotto è inserito in un circuito a corrente continua nel quale si voglia far variare la forzaelettromotrice. La d. è azionata da un motore indipendente e la [...] sua forzaelettromotrice si sottrae o si somma con quella applicata al circuito, a seconda del senso e dell’intensità della corrente di eccitazione. ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] , per es. per un circuito percorso da corrente continua, come il prodotto dell'intensità della corrente per la forzaelettromotrice nel circuito per la durata di tempo che si considera (la definizione è simile per una corrente variabile, salvo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] notevole quantità di elio liquido e nell'aumento di pressione che l'accompagna. Inoltre, tra gli avvolgimenti nasce una forzaelettromotrice indotta LdI/dt piuttosto alta, che può danneggiare la bobina.
Di solito per proteggere il conduttore di NbTi ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] già sviluppato la formula del flusso di corrente in un circuito elettrico:
I =E/R
dove I è il flusso, E la forzaelettromotrice ed R la resistenza del circuito. Si capì subito che la formula di Poiseuille non era altro che un diverso modo di scrivere ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] incidente è piccola, inferiore a 10-5 watt, un diodo a cristallo si comporta come un generatore di forzaelettromotrice proporzionale alla potenza incidente e di resistenza interna indipendente da tale potenza. Valori tipici di questi parametri sono ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] (x, y). La bobina, coassiale con x, viene normalmente utilizzata, dopo l'interruzione di H1, per rivelare la forzaelettromotrice che il moto del momento magnetico genera ai suoi capi. Questo segnale in funzione del tempo è generalmente chiamato FID ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] . La resistenza elettrica tenderebbe a ridurre tali correnti, ma la conseguente diminuzione del campo magnetico genera una forzaelettromotrice che tende a opporsi agli effetti dovuti alla resistenza. Ne risulta che la diminuzione di correnti e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] elettromagnetica del tutto nuova. Nella prima fase del suo lavoro, quindi tenne conto di tutte le caratteristiche della forzaelettromotrice così come egli la concepiva.
Facendo scorrere il risonatore lungo il filo e prendendo nota di come cambiava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] risultava quasi reversibile e si poteva applicare l'equazione ∫δQ/T=0. Thomson ottenne così un'altra relazione tra la forzaelettromotrice di Seebeck, il calore di Peltier e il calore di Thomson, e insieme alla precedente ne trasse l'utile formula ...
Leggi Tutto
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
potenziometro
potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...