Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di onde dà origine a tre onde elastiche e due elettromagnetiche: tra queste onde esistono delle differenze sostanziali. Ci sono fenomeni dinamici nei gas neutri ionizzati, che dipendono da forze generate da campi elettrici e magnetici esterni e dallo ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] GT) (v. Truesdelì e Noll, 1965, cap. CII).
c) Sistemi di masse, forze, coppie e riscaldamento.
La definizione di corpo data nel cap. 2, È a è limitata razionale in modo da applicarla a effetti elettromagnetici nell'ambito classico e relativistico (v. ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] a perdite adiabatiche d'energia. In questo schema l'unica forza in gioco è quella di Lorentz e quindi l'effetto la parte predominante della secondaria è data dalla componente elettromagnetica e poiché gli elettroni perdono energia per ionizzazione a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] questo concetto di tutte le caratteristiche, meccaniche o meno, delle quali aveva bisogno per spiegare le proprietà delle forzeelettromagnetiche e le loro interazioni con la materia. Persino i fisici che mantenevano la speranza di giungere a una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] massa gravitazionale mg è dedotta dalla legge di gravitazione di Newton. La forza di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la Terra, di s'intreccia con le altre interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte) e con l'apparente ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] nuclei la situazione era alquanto diversa da quella della fisica atomica: mentre in quest'ultimo caso le forze, cioè quelle elettromagnetiche, erano ben note e le loro proprietà di simmetria rispetto alle rotazioni spaziali e alle permutazioni degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] che la teoria dell'emissione conservasse di per sé la sua forza, ma piuttosto che era stata tracciata una tacita distinzione tra esse si basavano era già stata utilizzata nella teoria elettromagnetica: Hendrik Antoon Lorentz, nel suo lavoro del 1875 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] per punto lungo il filo. Per quanto lo riguardava, Hertz ricercava un nuovo tipo di forza elettromotrice in grado di propagarsi e non una struttura elettromagnetica del tutto nuova. Nella prima fase del suo lavoro, quindi tenne conto di tutte le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] precedente si deduce che gli acceleratori sono sistemi dinamici non lineari la cui evoluzione temporale dipende da forzeelettromagnetiche generate sia da campi esterni sia dalle interazioni delle particelle tra loro e con l'ambiente. Queste ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] da un'età superiore al millesimo di miliardesimo di secondo, quando la forza elettrodebole si scisse nelle due che conosciamo oggi: interazione debole ed elettromagnetismo. Prima di un millesimo di miliardesimo di secondo abbiamo l'era speculativa ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...