Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] produzione di polveri metalliche e di compositi metallo-ceramici. Inoltre, forze di tipo magnetoidrodinamico vengono usate per rimescolare, attraverso l’azione di un campo elettromagnetico rotante, leghe di metalli fusi o semifusi, per esempio leghe ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] dedicò all'argomento una lunga memoria Sopra la forza magnetizzante del lembo estremo del raggio violetto dello spettro i seguenti titoli: Ulteriori ricerche sull'elettromagnetismo (24 maggio 1821); Esperienze elettromagnetiche (4 genn. 1821); Di una ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] quindi impropr., come sinon. di resistore. ◆ [MCC] Ogni forza (anche, forza resistente) che si opponga al moto del corpo al quale è corpo o alla propagazione in esso di correnti elettriche, campi elettromagnetici, suoni, ecc. ◆ [MCC] R. di attrito: ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] che ha luogo nella resistenza Rdx e della forza controelettromotrice autoindotta nell'induttanza Ldx; l'intensità di radio: la p. di onde radio in genere (cioè di onde elettromagnetiche con frequenza circa non maggiore di 1012 Hz) e in partic. di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] , che ha carattere di forza passiva (in genere, il peso di carichi che si vuole spostare mediante la macchina: leva, carrucola, cuneo, ecc.). ◆ [LSF] P. di una radiazione: la p. associata a una radiazione (acustica, elettromagnetica e in partic ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] di particelle, stavolta mediatrici delle tre forze fondamentali. Di queste particelle-mediatrici fanno parte, ad esempio, i componenti elementari della luce chiamati fotoni, che mediano l’interazione elettromagnetica, ma anche i gluoni, che sono ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , uno (primario) percorso dalla corrente primaria e l'altro (secondario), nel quale si sviluppa, per induzione elettromagnetica, la forza elettromotrice secondaria (questa, se il secondario fa parte di un circuito, dà luogo alla corrente secondaria ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] , come i tetti delle case. Ma il vento, con la sua forza, può essere anche di grande utilità: per secoli e secoli ha spinto si tratterà di un flusso di particelle e di radiazione elettromagnetica.
Tra i venti astrofisici che investono la Terra il più ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] nella conclusione viene espresso l'auspicio che la nuova forza arrivasse ad eguagliare quella dei vapore. Per la misura 1819 (prot. 114); 1839 (prot. 1245); L. Magrini, Sopra l'elettromagnetismo e le rec. scoperte del prof. ab. S. D., Padova 1834; A ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] Oscillazioni smorzate si possono avere se il punto è soggetto a una forza elastica F=-kx(k>0) e a una resistenza viscosa, del campo elettrico o magnetico di un'onda elettromagnetica in un mezzo conduttore. Considerazioni analoghe possono essere ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...